CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio
Raffaele Barometro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] biografiche del C., né dell'anno della sua morte, che dové avvenire dopo il 1764, anno in cui egli inviò a CarloIII una supplica in cui, ancora una volta, denunciava le violazioni ecclesiastiche alle leggi regie del 1746.
La Breve raccolta... del C ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, Napoli 1710, pp. 255 ss., 265 s., 273; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di CarloIII e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, pp. 136 ss., 157 ss.; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l'avvento di ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] tratte da 62 registri angioini, ibid., 1877, pp. 8, 113 ss., 134; M. Camera , Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, pp. 3, 40, 47, 49, 5 8 s.; St.Clair Baddeley, Robert the Wise and his heirs, London ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] II d'Angiò, ibid.,VIII(1883), pp. 393 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e CarloIII di Durazzo,Salerno 1889, pp. 7 s., 19, 96, 126, 200, 202, 261; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I di Napoli, in ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] volta, capitano di giustizia. La validità dell'opera da lui svolta trovò riconoscimento anche presso la corte napoletana: nel 1759 CarloIII di Borbone, nel lasciare il Regno, gli concedeva il cordone di S. Gennaro e lo nominava gentiluomo di camera ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] Borbone sul trono di Napoli e di Sicilia. Stabilitosi a Napoli, passò definitivamente al servizio del nuovo re CarloIII, che nel 1738 lo nominò tenente generale dell'esercito. Rimasto in ottimi rapporti con la corte di Madrid, nel 1742 ebbe padrino ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] di fraticelli eretici, morì il 26 giugno 1364, non senza sospetto di veleno.
Aveva sposato Margherita Sanseverino, da cui ebbe Carlo, poi re CarloIII di Durazzo. Nel contratto di nozze tra l'A. e Margherita, questa aveva avuto in dote 32.000 fiorini ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] risulta da prova testimoniale ricevuta nell'ufficio del protonotaro il 26 luglio 1805.
Fonti e Bibl.: Lettere di B. Tanucci a CarloIII di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, p. 96; G. B. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e CarloIII faceva parte della corte reale; nel luglio [...] und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad Indicem; Id., Das Papsttum unter der Herrschaft der Neapolitaner, in Festschrift für HermannHeimpel, II, Göttingen 1971, pp. 713-800; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Carafa di Napoli, tav. III. ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] V, p. 1562; Lettere di B. Tanucci a F. Galiani, a cura di F. Nicolini, I, Bari 1911, p. 182; Lettere di B. Tanucci a CarloIII di Borbone, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem;F. M. Villabiana, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, p. 10; N ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...