In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] a vivere bene, dunque a perseguire il bello, ilbuono, il giusto.
In tutto il mondo i governi dei vari Paesi che può fare della vita stessa una forma d’arte». (C. Petrini, Carlo d’Inghilterra: un manifesto per la Terra. ‘Come riportare l’uomo al ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] allegoria della monarchia incentrata sul tema del Toson d'oro, istituito da Filippo ilBuono per la difesa della Terrasanta e del cristianesimo, e portato in Spagna da Carlo V, suo legittimo erede. Alla base della finta balaustra, Apollo e le Muse ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] dietro pagamento di un ingente riscatto da parte di Carlo II il Calvo, re dei Franchi (843-877). Nell -Bénigne a Digione dal 990, invitato nel 1001 dal duca Riccardo II detto ilBuono (m. nel 1037) a riformare l'abbazia della Trinité a Fécamp. Degli ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] de' Tirreni per espresso desiderio di Guglielmo II ilBuono nel 1176. In ultima istanza, è pur probabile in S. Maria Donnaregina (1325), considerato il capolavoro dell'attività di Tino a Napoli, il sepolcro per Carlo di Calabria in S. Chiara (1333) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] militando sotto le vincitrici bandiere del figlio del fulmine della guerra, Carlo Quinto, di felice memoria.
M. de Cervantes, Tutte le le passate follie e rinominandosi Alonso Quijano detto ilBuono, don Chisciotte non può evidentemente vivere senza ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II ilBuono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] al di là della Loira (Linguadoca, Alvernia, Périgord; Lehoux, 1966-1968, I, p. 108) per conto di suo fratello il delfino Carlo, divenuto reggente del regno. Conte di Poitiers fino al trattato di Brétigny (1360), J. dovette rinunciare al titolo quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] l’altro come affiliato alla cappella musicale di Filippo ilBuono, duca di Borgogna. Tuttavia nulla è più differente Poitiers e l’anno successivo è cantore nella cappella di Carloil Temerario; partecipa a molte delle imprese del duca borgognone, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] nel 1351, il B. lasciò il Monferrato entrando al servizio del re di Francia Giovanni II ilBuono. Nulla si (1913), pp. 67-79; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Archivio storico per leprov. napoletane, ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] d’arte di grande valore, ricevette in pegno gioielli di Carlo VI re di Francia e parte del tesoro di Giovanni senza Paura (trasportandoli in Italia e lasciandoli agli eredi finché Filippo ilBuono non si rivolse al sire de Luques per riaverli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] già citato Marquardo (Disp. 36) e nello stesso anno anche un paio di consolatorie per la prigionia di Giovanni ilBuono, rispettivamente al figlio Carlo (Disp. 34) e al cardinale Guy de Boulogne (Disp. 35). Nel 1359, infine, si indirizzò a fra Jacopo ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...