Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di Manin era andata a rimorchio di quella italiana: Carlo Alberto aveva imposto la parola d'ordine che "l'Italia piazza S. Marco delle Guardie civiche [...]. Il Manin disse quattro buone parole dal pergolato delle Procuratie Nuove rivolte anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] effetti, nessuno è sapiente e quindi veramente buono. Bruno rifiuterà il rigido dualismo operato da Palingenio, ma sarà , pp. 133-281 (1. ed.: 1983).
Ginzburg 1976: Ginzburg, Carlo, High and low: the theme of forbidden knowledge in the sixteenth and ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] riparo" pedonale, attribuendo per intero ai proprietari il compito di conservarlo in buono stato. Al portico "trasversale" si è massima "diligenza", farlo controllare dall'artista (Zuanne Carlo de Rezo) di persona, consentire ai collaboratori di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] anche da parte dell’episcopato, come quello che Carlo Bellò, nella sua biografia di Geremia Bonomelli, ha gli animi dei fedeli a tal cambiamento, onde rimuovere il pericolo di divisione tra i buoni». Ma la volontà ferma di papa Pecci ad andare ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Malatesta, anche lei figlia adottiva di Carlo Malatesta28. Grazie a quel matrimonio il padrone di casa del concilio in cui bianco apuntato dinanzi; di sopra il detto cappelletto aveva un rubino grosso più che un buono uovo di colombo, con altre ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] dalla sua missione presso Carlo Quinto, chiederà al doge di prendere atto della "buona volontà et sviscerato desiderio ch I, pp. 167 e ss.
93. Si veda ad esempio il senso spaziale seguito nella descrizione della Francia da parte di Marin Cavalli ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] stessa Shanghai. Alla stessa generazione appartengono Cini Boeri (n. 1924), Carlo Aymonino (n. 1926), Gae Aulenti (n. 1927; sua la ai più giovani come si fa buona architettura: uno degli architetti più famosi al mondo – il solo a cui un regista come ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] tiene a bada raccontandogli storie. Per questo il mare per giorni è pacifico! Ma ogni buon marinaio sa che dopo la bonaccia dovrà Il circolo dei cantastorie, Milano, Garzanti 2001
Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, Giunti, Firenze 1994
Carlo ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] di S. Giovanni in Laterano, ora distrutta. Sulla facciata, sopra il portale principale, vi era un altorilievo raffigurante la Decollazione del santo, opera in stucco del Buono.
La lettura dell'opera è fortunatamente ancora possibile, poiché di essa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] nel Nord; Aiguesmortes, Carcassonne e Avignone nel Mezzogiorno.
Dal 14° sec. il realismo comincia a manifestarsi con i primi ritratti (Giovanni ilBuono, Louvre; statue e ritratti di Carlo V e della moglie, ritratti delle tombe di Saint-Denis ecc ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...