TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] un violento opuscolo per provare che il fumo era un'invenzione satanica. Carlo I d'Inghilterra pensò invece di locale tenendo aperta la finestra esposta a mezzogiorno durante il tempo buono e si conservano così fino alla successiva lavorazione.
Cura ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] la concorrenza dei paesi vicini, è ostacolata dalle non buone comunicazioni interne. Grande importanza ha avuto l'acquisto del -Seversk e di Černigov. L'avvento di Carlo XII di Svezia impegnò di nuovo il duplice stato in una guerra aspra e disastrosa ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di Roma insieme con quello di Carlo e dei suoi successori. Il sistema feudale, già introdotto dai Longobardi istituito per i traffici del Levante, di tipo e aspetto bizantino, di argento buono (titolo 965), taglio 109 1/3 per marca (grammi 2,18): ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , suggerite dal timore di disordini. Ma le dà piena esecuzione, nei suoi dominî ereditarî, Carlo V, incoronato il 23 ottobre in Aquisgrana: buon cattolico, circondato da consiglieri cattolici (non per nulla i teologi di Lovanio hanno dedicato la ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] (1873), di Ch. Oberlin (1874), di E. Lucas (1874), di Carl Bronner (1874), di R. Hogg (1875), di G. di Rovasenda ( l'altro dei tralci occorrenti. Il potatore deve perciò sapersi regolare caso per caso. Il Guyot è un buon sistema per quei vitigni che ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] IV dinastia, di forme leggiere e con ornati di buon gusto. Il legno era molto usato per la statuaria, nella quale tempi di Carlo Magno: il maggiore sviluppo però si ebbe durante il periodo gotico e durante il Rinascimento. Il sistema adoperato con ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] recò turbamenti e noie al M., rimasto in buona opinione presso il cardinale, dal 1523 papa Clemente VII. E quindi all'ed. delle Operette satiriche sopra citate e cfr. le osservazioni del Carli in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXVII (1921).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] Conclusa la lunghissima guerra, Carlo VII - sospinto anche il ritmo delle rinnovazioni dei coscritti, sicché anche nel breve quadro consentitole di 20.000 uomini poté istruire alle armi una considerevole quantità di cittadini, e poté al momento buono ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] bassifondi umidi o irrigati da corsi d'acqua, il clima vi è tuttavia buono perché le temperature eccessive vi sono sconosciute: è e aiutandolo contro i piccoli stabilimenti che il govermo di Luigi XVIII e di Carlo X aveva fondato lungo le coste e ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Qarasï, sulla costa del Mar di Marmara. Egli tenne poi buone relazioni con gl'imperatori di Bisanzio, specialmente con Giovanni (VI Rákóczy, brigavano con la corte ottomana. Nel 1709 il sovrano di Svezia, Carlo XII, in guerra con i Russi, battuto a ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...