Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] . Lipizza (tav. CLXXII, 4): fondata nel 1580 da Carlo d'Austria con cavalli del Polesine introducendovi poi andalusi, napoletani . Del resto è facile comprendere che ilbuon nutrimento in aggiunta al buon allattamento è mezzo sicuro per accentuare la ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] guardia. Dopo la riforma del re Giosia (621 a. C.), gli Ebrei riconobbero il solo altare del Tempio di Gerusalemme come buono per sacrificarvi; ma ammettevano che si potesse costruire anche altrove un altare, purché fosse soltanto segno di un patto ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] convenzionali troppo spiccate. Lo dimostrano le pecore del Buon Pastore nel mausoleo di Galla Placidia a Ravenna equestre carolingia di Carlo Magno, ora a Parigi, quella del duomo di Bamberga (sec. XIII), di San Martino che dà il mantello al povero ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] ora è di corte); si noti però che in Aquisgrana Carlo Magno costruì pubblici bagni capaci di oltre cento persone. Del resto di bagni ha preso grande sviluppo, e durante la buona stagione il pubblico affluisce numeroso alla riva del mare, dei fiumi ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] specie che possono così essere utilizzate per realizzare l. che operino sia nel visibile che nell'ultravioletto.
Buoni risultati sono stati ottenuti con il sistema operante con HgBr* (l'asterisco indica che la molecola si trova in uno stato eccitato ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] pur cacciato in esilio dall'azione di Francesco I, nella lotta fra Carlo V e Francesco I svolgeva azione a vantaggio di quest'ultimo (cfr. sono, accanto ai buoni, i malvagi, la cui presenza dobbiamo tollerare pazientemente, finché il luogo che hanno ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] continuatori di lui debbono ricordarsi l'Aringhi, il Bottari, il Boldetti, il Settele, il Marchi e sopra tutti Giov. Battista De di Priscilla (seconda metà del sec. II) che ha vicino un Buon Pastore rilevato in stucco.
In una terza fase i colori si ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] (i gesuiti erano stati cacciati nel 1769, con il decreto del 1767 di Carlo III re di Spagna).
Nel 1806 venne nominato di governo, sanzionò immediatamente la politica di buon vicinato con Buenos Aires, il cui governo si affrettò a riconoscere, con ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] e due figli del suo primogenito: Luigi, duca di Borgogna e Carlo, duca di Berry. Il terzo, Filippo, duca d'Angiò, dal 1700 era re di 'ambiziosa Elisabetta Farnese e di cui suo padre Carlo III aveva dato qualche buona prova, s'era già spento: nel 1808 ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] se stretta strette; p. es. ûanà "moglie" dat. ûønøé, strum. ûanó, gen. pl. ûiní; dö′bar "buono", femm. dobrà, neutro döbrö′, ecc.
Il Baudouin de Courtenay spiegò la presenza dell'armonia vocalica proponendo l'ipotesi di una origine slavo-turanica dei ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...