Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] parte della sua vita come bidello e morì nell'indigenza. Carl Lewis, il suo successore, che vinse 4 ori a Los Angeles, 2 dalle umilissime origini in Etiopia, in cui ogni pretesto era buono per assecondare la propria passione per la corsa, fino alla ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] mira a cogliere gli aspetti buoni o cattivi delle costituzioni. Il tiranno, afferma l'ospite politica mondiale, Milano 1962, pp. 111-126).
Gaeta, F., L'Europa di Carlo V: il declino del modello imperiale, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] casi di interferenza dialettale nell’italiano parlato; un secolo dopo Carlo Mele, a scopo didattico, ne faceva un elenco accurato, ebbe grande successo, per es., il libro di lettura per le scuole elementari Ilbuon Giannetto di Pasquale Fornari (in ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Foscolo. Giacomo e Ugo sono cani sciolti, ma i fratelli Carlo e Gasparo fanno parte di diverse accademie, una delle quali fondata neppure quando si sforza di esser buono; con questa premessa ricordo il chiaro giudizio da lui manifestato sulla ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] torinesi ma con sede a Roma), dove inizieranno la loro attività Carlo Ponti e Dino De Laurentiis, che segneranno i decenni successivi, orario di mattina e quindi niente da fare dato che il Giovane Buono e Sano la mattina lavora alla filanda, e via di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 1′48,7″, portandolo a 1′48,3″ due anni dopo. Poi Gianni Del Buono e Francesco Arese, che fecero avanzare il record, il primo con 1′48″ (nel 1968), l'altro fino a 1′46,6″ (nel 1972). Infine Carlo Grippo, che nel 1976 corse in 1′45,3″ e figurò nella ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] in tumulto e in non buone condizioni di salute, il pamphlet L'insurrection de Milan en 1848, che il 22 sett. era già critici, in Il vero segreto di Carlo Alberto, Firenze 1953, pp. 60-92; P. Pieri-C. Pischedda, Un presunto "segreto" di Carlo Alberto, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] l. occidentale pervenuta in buono stato di conservazione venne 'aiuto o meno di un telaio da cucitura (cousoir), il cui impiego è attestato in maniera certa solo a partire un tempo in possesso del re di Francia Carlo V e del duca di Berry. Anche ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] erano probabilmente rappresentati avvenimenti storici o allegorie del Buono e Cattivo Governo (Scarpellini, 1997).Nel frattempo nell'Italia Centrale, Firenze 1974, pp. 127-131); E. Carli, Il duomo di Orvieto, Roma 1965; U. Schlegel, Eine 'neue' ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] la sua nuova opera, Alahor di Granata, andata in scena con buon esito nel 1826, cui fece seguito la farsa Ilcastello degli invalidi e Napoli, impegnandosi a comporre la Caterina Cornaro per il S. Carlo. Proseguì poi per Parigi, ove gli venne conferita ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...