Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Argentina di Roma (G. Theodoli, 1732), il primo San Carlo di Napoli (G. Medrano, 1737), il teatro della reggia di Caserta (L. Vanvitelli, 1751-1758): e più tardi avrebbero avuto buon diritto di entrarvi il Teatro alla Scala di Milano (G. Piermarini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] -1668), Alessandro Marsili (1601-1670), Carlo Dati (1619-1676), Alessandro Segni (1633-1697), Candido del Buono (1618-1676).
Il motto dell’Accademia era «provando e riprovando», per sottolineare il carattere eminentemente sperimentale delle ricerche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] sorprendenti. Se da un lato, infatti, il livello informativo dei pazienti si dimostrava piuttosto buono (con una media del 75,8% e brevetti tecnologici, in: Cellule e genomi, a cura di Carlo Bernasconi e Gianna Milano, Pavia, Ibis, 2003, pp. 63-84 ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] , ritorna a tua madre onesto e buono, non insozzarti più per quella donna"). come Un sacco bello (1980) di Carlo Verdone, Ricomincio da tre (1981) . Quaresima, Udine 1998.
R. Altman, Il rumore, la musica, il silenzio, in Storia del cinema mondiale, a ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...