Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] St-Pierre-le-Vif di Sens l'arcivescovo Ansegiso (871-883) avrebbe ottenuto da Giovanni VIII, attraverso i buoni uffici di CarloilCalvo (875-877), la testa di G. (da intendersi probabilmente come un frammento di ossa del cranio, forse prelevato dall ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e lo sviluppo della cripta; nella cripta della c. di Chartres, per es., si venerava il velo della Vergine donato da CarloilCalvo. A fare della c. il centro del culto cristiano per la città e per la regione circostante contribuirono la sacralità ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] franca, al centro dei flussi di circolazione libraria, con scambi che proseguirono per tutto il secolo successivo, come attesta la straordinaria Bibbia donata da CarloilCalvo alla basilica di S. Paolo f.l.m. (Bibl. dell'abbazia). I pochi codici ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] costantinopolitana delle Blacherne e agli altri monumenti che ne derivarono tra 6° e 8° secolo. Nel sec. 9° anche CarloilCalvo (875-877) adottò lo schema a pianta centrale per la cappella del palazzo di Compiègne, dedicata alla Vergine.Un modello ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , ‘vicario di Cristo’, valorizzando ad esempio la cattedra dell’Apostolo (in realtà una cattedra lignea donata da CarloilCalvo a Giovanni VIII nell’875)78 custodita nella basilica vaticana e utilizzata nel cerimoniale pontificio (addirittura la ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di St. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000; Schramm, Mütherich, 1962, nrr. 25, 27, 35, 42-44, 52). CarloilCalvo in particolare si fece rappresentare più volte come donatore, per es. inginocchiato dinanzi al Crocifisso nel suo libro di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] d'avorio del primo terzo del sec. 9° e nelle scuole di miniatura di Tours, di Lotario I e di CarloilCalvo, essa assunse una struttura pressoché definitiva. Questa versione occidentale della Maiestas Domini presenta C. assiso in trono che, racchiuso ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] la Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia), con la raffigurazione di CarloilCalvo in trono (c. 1r), oppure l'immagine dello stesso sovrano nel Codex Aureus di St. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ), avrebbe segnato per secoli (forse già a partire dall’876 con il pactum perduto di CarloilCalvo, ma certamente dal 962 con il privilegio di Ottone I che menziona il confinium28) la frontiera estrema delle aspirazioni del papato temporale e di ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] riecheggia quella del re biblico (c. 4r). Questo e altri ritratti imperiali nei s. carolingi, per es. nel s. di CarloilCalvo, dell'848-869 (Parigi, BN, lat. 1152, c. 3v), servivano come richiamo e, in prospettiva, come memoria del potere imperiale ...
Leggi Tutto
ministrabile
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un uomo...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...