• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [127]
Storia [101]
Arti visive [94]
Religioni [64]
Geografia [25]
Europa [22]
Architettura e urbanistica [27]
Storia per continenti e paesi [19]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [23]

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] atticisti romani ricordiamo: M. Calidio (pret. 57), C. Licinio Calvo (82-47), M. Giunio Bruto (pret. 44). Altri oratori il posto i redentoristi, mentre giovani ex gesuiti, come Carlo Borgo, tengono con lode i principali pulpiti d'Italia. Il ... Leggi Tutto

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] incarico di Carlo V, e che forma la prima memoria di patologia ovina. Pochi decennî dopo il medico Jean ; gli spagnoli Manuel Díaz, F. de la Reina, Juan de Vinuesa, Fernando Calvo ed E. Manganas nel sec. XVI scrissero di podologia, come poi G. Ruini ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] di questa città (elevata a tale dignità nel 1521 da Carlo V) il luogo di concentramento di tutte le carovane che dall'America degli stati, che poi cadde nel nulla. Bibl.: Ch. Calvo, Droit international théorique et pratique, 3ª ed., Parigi 1880; ... Leggi Tutto

GUERRERO, María

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRERO, María Carlo Boselli Attrice spagnola, nata nel 1868 a Madrid, dove morì il 23 gennaio 1928. Fu allieva del conservatorio madrileno, diretto allora da Teodora Lamadrid, e nell'ottobre 1885 [...] presentarsi al Teatro de la Comedia e all'Español con Ricardo Calvo, acquistando rapida fama. Più tardi la G. si trasferì a , Milano, Roma e Genova) nel 1898. La G. prediligeva il teatro tradizionale, richiamando l'opera di Calderón, Lope de Vega, ... Leggi Tutto

VALERO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERO Carlo BOSELLI . Famiglia di attori spagnoli. José nacque a Siviglia nel 1808 e morì a Barcellona il 12 gennaio 1891. Figlio di comici, esordì quasi bambino in un melodramma di Manuel Fernández [...] Madrid, dove non tardò a conquistare grande fama, imponendo il dramma romantico al pubblico madrileno, che idolatrava allora la . La sua arte nasceva dall'ispirazione più che dallo studio. Recitò con Arjona e con la Díaz, poi con Calvo e Vico. ... Leggi Tutto

SANZ y SÁNCHEZ, Eulogio Florentino

Enciclopedia Italiana (1936)

SANZ y SÁNCHEZ, Eulogio Florentino Carlo Boselli Giornalista, poeta e drammaturgo spagnolo, nato ad Arévalo (Ávila) l'11 marzo 1825, morto a Madrid il 29 aprile 1881. Rimasto orfano, avviato all'università [...] nel vedere l'opera sua non giustamente apprezzata, abbandonò le lettere e il teatro. Tra le sue liriche, sopravvive la suggestiva Epístola a Pedro, dedicata al suo amico Pedro Calvo Asensio; ma egli deve la sua fama al dramma Don Francisco de ... Leggi Tutto

VICO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Antonio Carlo Boselli Attore spagnolo, nato a Jerez de la Frontera il 22 dicembre 1840, morto in mare, in prossimità di Cuba, il 6 marzo 1902. Avviato agli studî di medicina, il V. preferì l'arte, [...] alquanto disuguale, improvvisatore più che studioso, possedeva in sommo grado il segreto dell'emozione, l'arte di far piangere o ridere con Cano, che dovevano trovare in Antonio Vico e Rafael Calvo i migliori interpreti. I due attori, grandi amici ... Leggi Tutto

SÁNCHEZ ALBARRÁN, José

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ ALBARRÁN, José Carlo Boselli Attore e autore spagnolo, nato nel 1825 a Cadice, ivi morto il 10 febbraio 1883. Fin da adolescente cominciò a recitare in società filodrammatiche, distinguendosi [...] professionale. Lavorò molto tempo a fianco di Rafael Calvo e fu popolarissimo in Andalusia. Era soprattutto lui rappresentati. Fu anche buon poeta e commediografo, e coltivò specialmente il genere andaluso. Diede al teatro numerose opere, tra cui: La ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] dell'età di Carlo Magno, quando ancora esistevano moltissimi edifici antichi), il Liber Pontificalis, Piante: Tra le antiche piante archeologiche, le più notevoli sono quelle di F. Calvo (1517), B. Marliani (1644), P. Ligorio, (1561), G. B. Piranesi ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] il proconsole romano Lucio Cecilio Metello Calvo arbitrò in una contesa fra Padova ed Este per questioni riguardanti il Gian Carlo Menis, Il complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, Udine 1986, pp. 39 ss.; Id., Il battistero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 40
Vocabolario
ministrabile
ministrabile agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un uomo...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali