GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] G. schierato con l'imperatrice vedova Engelberga e con i duchi di Spoleto, che sostenevano la candidatura del figlio di Ludovico il Germanico, Carlomanno, contro CarloilCalvo, il successore designato dal papa e da Ansperto di Milano. La vittoria di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] , nel febbraio dell'876, come sottoscrittore degli atti del concilio di Pavia che elesse CarloilCalvo re d'Italia. Il vescovo pavese, che in seguito sarebbe divenuto il braccio destro di Giovanni VIII, forse era già fin da allora in rapporti con ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] . Papa Giovanni VIII, preoccupato e umiliato per le continue scorrerie saracene, chiese e ottenne l'aiuto dell'imperatore CarloilCalvo, che a sua volta ordinò a Lamberto e a Guido di Spoleto di intervenire in aiuto del pontefice organizzando ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] con ogni verosimiglianza alla battaglia di Fontenay come alleato di Lotario contro i fratelli di questo, Ludovico il Germanico e CarloilCalvo. La pesante sconfitta subita avrebbe limitato di molto la capacità di azione di Lotario, che si trovò ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] dell'876 G. sale improvvisamente alla ribalta delle fonti. Dopo l'incoronazione imperiale di CarloilCalvo (25 dic. 875), perseguita e ottenuta da Giovanni VIII, il pontefice si era volto con la medesima energia a far piazza pulita dell'opposizione ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] Francia che aveva spinto Giovanni VIII a sostenere la candidatura di CarloilCalvo dopo la morte di Lodovico II e quella di Lodovico il Balbo e Bosone dopo la morte di CarloilCalvo. Alcuni elementi possono concorrere a confermare quest'ipotesi: la ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] assenza del vescovo di Bergamo nell'assemblea di Pavia del febbraio 876 che sancì la supremazia di CarloilCalvo. L'anno seguente però, con il declino politico di Engelberga, vedova di Ludovico II, la fazione "orientale" del Regnum si vide costretta ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] di quello che gli era stato assegnato: "Né credo - scriveva il 26 apr. 1720 - sia mai intenzione di Sua Maestà che uno insiste con vigore, rifacendosi addirittura alla vertenza tra CarloilCalvo e Adriano I, sul diritto dei sovrani di rifiutare ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] l'imperatore (6 ott. 877), L. si sottrasse all'autorità del pontefice, il quale intendeva incoronare imperatore Ludovico il Balbo, figlio di CarloilCalvo, e appoggiò la candidatura imperiale di Carlomanno di Baviera, figlio di Ludovico ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] ed ecclesiastici che, riuniti in concilio a Pavia sotto la presidenza dell'arcivescovo Ansperto di Milano, elessero CarloilCalvo re d'Italia: la sua sottoscrizione compare nella lettera inviata da Ansperto all'imperatore per annunzíargli l'avvenuta ...
Leggi Tutto
ministrabile
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un uomo...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...