SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Miani e Carlo Piaggia, di missionarî come Giovanni Beltrame, di mercanti quale Andrea De Bono. Il Sudan orientale africana è abbondante dappertutto, onde il Sudan Anglo-Egiziano è un paese di caccia grossa: scimmie, elefanti, rinoceronti, bufali ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] esterna ad accrescimento continuo con margine grosso e particolarmente duro, che tocca il suolo, e nella parte inferiore la Lipizza (tav. CLXXII, 4): fondata nel 1580 da Carlo d'Austria con cavalli del Polesine introducendovi poi andalusi, napoletani ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] il duca in altre faccende affaccendato, subito dopo il riacquisto delle sue terre Emanuele Filiberto vagheggiò un colpo grosso in esilio dall'azione di Francesco I, nella lotta fra Carlo V e Francesco I svolgeva azione a vantaggio di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] fluviale è assai attiva; il Río de la Plata e l'Uruguay possono essere percorsi da navi di grosso tonnellaggio durante tutto l'anno Intanto, il 22 dicembre 1649, era stato fondato il governo di Montevideo che nel 1776, creato da Carlo III il vicereame ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] ha la forma di un rettangolo; un incavo praticato tutto intorno ai margini permette di fissarvi la lastra di marmo o i grossi mattoni per la chiusura. Il temine locus era impiegato per designare una tomba, e si ritrova spesso nelle iscrizioni; ma ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] a punta ottusa, che sporgono per circa 20 mm.; al centro porta un grosso manico cavo, che serve a tenerla ferma e dentro al quale si raccolgono l'essenza e il liquido acquoso che vengono fuori dalla scorza nella lavorazione; l'operaio lavora seduto ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] foce nel Fosso Ghiaia, con cui altri canali comunicano, legando così e il Savio e i Fiumi Uniti, i quali rappresentano la somma di tre grossi torrenti, il Montone, il Rabbi e il Ronco. È uno dei primi affluenti del Montone quel fosso di Acqua Cheta ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Il 21 settembre il parlamento, data la prigionia del re trasportato in Germania, nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si ha il resistenza estrema, con lo scopo di consentire il ripiegamento al grosso delle truppe francesi ed inglesi, prima che ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] qui dopo il 1890) mira a soddisfare in sostanza quanto è necessario ai bisogni di un grosso agglomerato, soprattutto Porretti, Mele, Corselli e, celebre tra gli altri, Carlo Broschi (il Farinello), i quali debbono sostenere strenua lotta per resistere ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] (i gesuiti erano stati cacciati nel 1769, con il decreto del 1767 di Carlo III re di Spagna).
Nel 1806 venne nominato governatore di invadere la provincia brasiliana del Matto Grosso. Nel 1865, il Paraguay domandò all'Argentina l'autorizzazione di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...