TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] il 19% (157.400). Il tasso di analfabetismo è nullo. La consistenza demografica dei due comuni capoluogo della regione è grosso ; M. Lupo, Villa Margone a Trento e il ciclo affrescato delle vittorie di Carlo V, Trento 1983; C. Oradini, Trento, Roma ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] a lande incolte. La vicinanza della capitale e di grossi centri abitati vi ha determinato uno sviluppo agricolo in complesso del Borromini, di Carlo Fontana alla fine del sec. XVIII ritornò di nuovo lo stile del Palladio.
Fra il 1777 e il 1794 si andò ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] da un paese a un altro, ma anche da regione a regione nello stesso paese.
In Francia il pane viene preparato specialmente in forme grosse da uno a due ehili. Il pane di peso inferiore ai gr. 700 in forma di filoncini (baguettes) è chiamato pane di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] de Caesaribus (41, 16) il popolo gli dette il soprannome di Trachala a causa del suo grosso collo. Ma i posteri cambiarono soffermandosi però di preferenza sul periodo di Pipino e di Carlo Magno o poco oltre, e ricollegando la manipolazione del ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] un segno sottile o grosso secondoché li adoperava in direzione del taglio o nel senso contrario. Il suo inchiostro favorito era un i fondatori di raccolte pubbliche Carlo Ridolfi (1594-1638), Michel de Marolles (1600-1681), il card. Leopoldo de' ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] /3 del diametro dei cilindri superiore e inferiore e il laminato passa una volta tra il cilindro superiore e il centrale, un'altra tra questo e il cilindro inferiore. I due cilindri più grossi servono di appoggio a quello centrale più piccolo. Questa ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] legno, che presentano una larga incavatura per il braccio, il che prova che queste forme si tengono sotto fomiula asiatica nell'Africa: fatti di grosso cuoio (bufalo per gli Amhara, Vienna appartenuto a Carlo V e un altro pure di Carlo V nell'Armeria ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] per unità di massa del catalizzatore), cui è grosso modo proporzionale l'attività specifica e che può di precisa campionatura: ad es. la massa NR.2 della American Cyanamid Company per il reforming del metano con vapore: 20% NiO, 0,15% Na2O, 0,5% ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] del sec. XIX, divenuta importante nodo ferroviario e grosso centro industriale (v. darmstadt). Le condizioni favorevoli sovranità di sorta, ma soltanto appannaggio conveniente.
Il langravio Carlo offrendo generosamente nel 1688 a numerosi ugonotti ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] il massimo ai tempi di Ludovico il Moro. Beatrice era una famosa creatrice di modelli. Il corteo di donne milanesi che andò ad incontrare Carlo laboratorî domestici a carattere artigiano. Il lavoro industriale in grosso e quello di lusso al minuto ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...