BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] probabilità la missione doveva vertere sul grosso prestito concesso da Gian Galeazzo Visconti Carlo VI i progetti di Bonifacio IX per superare il grande scisma d'Occidente, dopo che era morto il papa avignonese Clemente VII.
Nel 1395 rappresentò il ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] alla seconda battaglia di Mohács, il 12 agosto 1687, dove l’esercito guidato dal duca Carlo V di Lorena piegò i turchi il comando generale delle campagne sui fronti orientali (toccato a Caprara). Quindi, mosse dalla Transilvania e si unì al grosso ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] dove si conservi il capolavoro del C., IlRedentore che spezza il pane eucaristico, inciso su un grosso topazio montato in grandezza, che alcuni vogliono portata a Napoli da re Carlo di Borbone, altri più verosimilmente inviata in dono dal ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] ; La soubrette; Signora al palco; L'uscita dal teatro Carlo Felice; Il ragazzo dal pappagallo (Nebbia, 1956, tav. XI); La cascata e l'arcobaleno (Grosso, 1920, ripr. p. VII).
Nel 1917 il G. aveva allestito un'ampia personale presso la galleria ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] 19), Giuseppe Anfosso e Carlo Castello. Quest’ultimo ricevette , XXV, Leipzig 1931, p. 367; O. Grosso, Le casacce genovesi e la scultura lignea sacra genovese n. 386; F. Franchini Guelfi, Il Settecento. Theatrum sacrum e magnifico apparato ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] e nel 18 5 5, quando partecipò al concorso per il monumento a Carlo Alberto a Torino.
Nel 1837 iniziò a lavorare nella Fabbrica a Milano il primo stabilimento di fioricoltura della città e pubblicò un grosso trattato sull'argomento (Il floricoltore: ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] , pp. 33, 786 s.). Nel 1831 realizzò il grande olio su tela Ritratto di Carlo Alberto di Savoia firmandosi «Cammillo [sic] Pucci» italiana, V, Milano 1932, Bologna 2002, p. 532.
O. Grosso, Mostra dei pittori liguri dell’Ottocento, Genova 1938, p. 39; ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] tornò a Torino, dove intraprese una relazione con il duca Carlo Emanuele II, da cui ebbe una figlia, (1667-1673), a cura di J. Lemoine, Paris 1910-1912, passim; M. Grosso - M.F. Mellano, Spunti e profili nella storia del Piemonte nei sec. XVII ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] le corporazioni d'arte, bozzetto per il concorso per la volta del teatro Carlo Felice a Genova, 1860 circa), 29, 48-52; Mostra dei pittori liguri dell'Ottocento (catal.), a cura di O. Grosso, Genova 1938, p. 47; V. Rocchiero, G. F., in Liguria, 1958, ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] , fu regolarmente concessa da Carlo II riconfermata da Emanuele Filiberto. Il B., al momento della di Mondovì (1560-1602), Torino 1955, pp. 22-24 n. 29; M. Grosso e M. F. Mellano, La Controriforma nella archidiocesi di Torino (1558-1610), Roma 1957 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...