GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] Eredi del Dozza [Carlo Manolessi], 1658, siglata nell'ed. Speroni S5), intitolazione che il curatore dice d'aver è la seconda: una rielaborazione effettivamente svolta da G., collocabile grosso modo negli anni 1260-66, cioè dopo la diffusione delle ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] della Destra nazionale, "che equivaleva ad una aperta scissione dal grosso del partito" (Jacini, p. 216). Con Tovini, Pestalozza e "gli altri pochi" il C. non seppe trovare "l'adeguazione tra il pensiero popolare e la realtà" (Sturzo, II, p. 135); fu ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Giovanni Martino fu anche abilissimo uomo d'affari: comprò infatti un grosso numero di coni incisi da diversi maestri, dando così avvio II e Carlo Emanuele III di Savoia, per i quali incise medaglie e sigilli (ibid.). In questo periodo il patrimonio ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] aggiunta la descrizione del periodo precedente. Il Diario si interrompe al 1494 prima della discesa di Carlo VIII di Francia, al cui famiglia nobile dopo l'altra e alla fine perfino le grosse potenze. Supera i confini dell'Italia quando si tratta ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Magenta. Persano, al comando della pirofregata a elica Carlo Alberto, partì per l’Adriatico con la divisione Tholosano unità della flotta; il 12 marzo 1861, malgrado il mare grosso, Acton portò la Maria Adelaide a tiro e il fuoco navale ebbe una ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] antica discordia esistente tra il B. e i fratelli.
Questa nomina, che fu il prezzo pagato da Carlo IV per l' grosso esercito (le cronache coeve parlano di 40.000 uomini, rinforzati da contingenti forniti da Barnabò Visconti) e quindi, fallito il ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] vale a dire, grosso modo, dal maggio dell'anno corrente al maggio di quello successivo).
Nel frattempo il F. scalava 9), si conoscono altre due canzoni del F., rispettivamente per Carlo V e Massimiliano II d'Asburgo imperatori, e nove sonetti ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] il Nord, in particolare a Genova e in Lombardia. A Napoli, infatti, il F. era entrato in società con Achille Di Lorenzo, figlio di un grosso Prunas, II-III, Bologna 1914-20, ad Indicem; E. Di Carlo, La rivoluz. siciliana del '48 in una lettera di P. F ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] , che erano al servizio del re di Francia Carlo VIII, nel tentativo di conquistare il Regno di Napoli, ma l'esito della guerra Lodovico Sforza - stava organizzando, con il favore del sovrano francese, una grossa impresa per la conquista della Romagna. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] l'eco dell'insurrezione viennese e di quelle italiane induceva Carlo II a nominare, il 20 marzo '48, una reggenza (formata da Luigi elezioni dell'8 novembre '74.
Il provvedimento - che si rivelò un grosso errore politico, come dimostrarono l'immediata ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...