LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] economici e sociali. La differenza fra il semplice libero e ilnobile è riconosciuta anche dalla legge che attribuisce in quella che riprende le ostilità, morto Carlomanno, resosi Carlo padrone di tutta l'eredità paterna, questi trova vantaggioso ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e larga 300. detta dai musulmani al-Ḥaram ash-Sharīf ("ilnobile recinto sacro"). Dopo la distruzione di Tito, fu eretta la i suoi diritti su Cipro e su Gerusalemme al duca di Savoia Carlo I, suo nipote, e da quell'anno i principi della casa di ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] nel Beneventano e in Tuscia. Risalì quindi a Pavia; radunò molti nobili longobardi ed esiliò i più pericolosi di essi in Francia. Nel dubbio se sia di C., piuttosto che di Carloil Calvo o di Carloil Grosso.
Nel protocollo del capitolare dell'801 C ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] a lui: ilnobile e semplice C. Mazio (XI, 28), l'affascinante Sulpicio Rufo (IV, 12), il fine, e inquieto M. Celio Rufo (VIII), il severo Catone (XV rinascenza carolingia, fra Alcuino e il suo imperiale discepolo Carlo. Nello stesso secolo IX si ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di caratteri con gli utensili religiosamente conservati che ricordano ilnobile motto del Plantin "Labore et constantia". Si crede ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] di questi fedeli era costituita dai giovani nobili, che circondavano il re e ne difendevano la vita a re longobardi, i quali mutavano a loro talento i duchi e i conti. Carloil Calvo però dovette impegnarsi nell'843, quando venne al trono, a non ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] a enti ecclesiastici: un diploma riassuntivo di Carloil Grosso (881) concede alla chiesa piacentina l . La lotta si esaspera: il partito popolare caccia i nobili, che occupano i castelli e affamano la città. Il popolo allora assale i castelli, ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Ermesinda figlia del conte di Namur, riuscì a strappare a Filippo ilNobile, marchese di Namur, la contea di Laroche nell'Ardenne e di giustizia e autorità amministrativa superiore. Creato da Carlo V nel 1531, questo consiglio ha forse rapporti, ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] , gli succede ilnobile iranco Guinigiso, che ha occasione di distinguersi salvando Leone III dalla congiura di Pasquale e di Campulo, e accompagnandolo a Paderborn presso Carlomagno (799). Poco dopo l'incoronazione di Carlo, sembra che il ducato si ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] , Carlo l'Illustre e il piccolo figlio di Giovanna I - l'ebbero successivamente in appannaggio.
L'"Universitas Salernitana" ebbe vita travagliatissima: i bassi ceti sociali ebbero agio di elevarsi e i mercatores, malgrado le opposizioni dei nobili ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...