L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] nel periodo 1705-1735. Ma occorre dire che ilnobile Pisani rappresentava un esempio estremo di parsimonia. Più M. Hohenberg - L.H. Lees, La città europea, p. 228; Carlo M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna 19752, pp. 16 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] medaglie, ancora con Alberto Cova come 'portatore d'oro'. L'americano Carl Lewis fu la stella dei Campionati con tre medaglie d'oro, vinte stessa IAAF: gli accesi duelli tra ilnobile inglese e il povero soffiatore italiano vennero portati per ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] pour couronner, dit on, l’épousée» (29).
Ilnobile francese nota poi che la partecipazione più onorevole della 1713. Lettere di Giovambatista Casotti, Accademico della Crusca, a Carlo Tommaso Strozzi e al Can. Lorenzo Gianni, «Miscellanea Pratese ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] a S. Simon Piccolo (il procuratore Giovanni e suo figlio Alvise), ed un nutrito campionario di presenti o futuri «spiriti forti», nobili e borghesi, si appassionava alla conversazione del francescano Carlo Lodoli.
Un cenno, infine, richiederebbero ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] e contemporaneo, Milano 1962, pp. 619-631; e di Carlo Poni, Archéologie de la fabrique: la diffusion des moulins à lettera del capitano di Vicenza del 21 settembre 1700. Anche ilnobile Contarini aveva affidato la direzione dei suoi mulini a Piazzola ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] di quell'anno, per fronteggiare l'esercito di Carlo VIII che aveva attraversato la Penisola con estrema facilità forte esercito nell'Italia settentrionale. Nel marzo del 1526 ilnobile Antonio Priuli lamentò che la Signoria spendeva nel conflitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] me dato alle stampe per ubidire alla gloriosa memoria di Carloil Grande; ho inserito gli più famosi principi di questo della gloria e fortuna non riconobbero se non se stessi per nobili, regalando anch’essi gli altri popoli col titolo di barbari […] ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] la repressione l'energico comandante Carlo Spinelli con due compagnie di fanti; il fragile e sconnesso edificio della di un vasto periplo d'istruzione, ilnobile giovinetto sassone Rudolf von Bünau e il suo precettore Tobia Adami; quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] giro di anni la loro esecuzione.Il 6 febbraio 1300 ilnobile patavino Enrico Scrovegni acquistò un terreno committente di opere d'arte, dove il maestro giunse nel 1328, forse chiamatovi tramite il principe Carlo di Calabria, che si trovava a ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Sesia, muove contro Filippo di Savoia che, alleato con Carloil Temerario s'oppone alla cessione di Vercelli pretesa dallo Sforza e perciò sempre rinchiuso in quello studiolo al piano nobile del palazzo tra i vani domestici (guardaroba e camera ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...