VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] Eugenio IV, menzionato da Valla in due lettere; ilnobile romano Andrea Filippini e l’avvocato concistoriale Niccolò Tartarino provvisorio Quintiliani Tulliique examen), fu trasmesso a Carlo Marsuppini, per il tramite del Panormita (conosciuto a Roma ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] giunse il 25 del mese.
Ilnobile patrizio tortonese Bergonzio Botta si incaricò di approntare nel suo palazzo il coreografico del marito, la vittoriosa avanzata dell'esercito di Carlo VIII contro il Regno paterno e l'usurpazione del trono ducale ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] una lettera del 10 agosto 1726 nella quale ilnobile veneziano scriveva a Francesco Maria Gabburri, appassionato 70; P.E. Gherardi, Descrizione de’ cartoni disegnati da Carlo Cignani, e de’ quadri dipinti da Sebastiano Ricci posseduti dal ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] 1835), i busti di ignoti della Gipsoteca Bartoliniana, il Sonno dell'Innocenza,e ilnobile gruppo della, Misericordia per il Monumento Demidoff (entrambi a Prato, Galleria). "Nei ritratti", scriveva il B., "la materia ha farma e movimento, quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] nobile, considerando la frequentazione della corte reale francese già all’inizio della sua carriera tra il 1450 e il Poitiers e l’anno successivo è cantore nella cappella di Carloil Temerario; partecipa a molte delle imprese del duca borgognone, ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] dell'A. settentrionale, con Croia come centro, sotto ilnobile albanese Giorgio Castriota Scanderbeg. La regione riuscì a chiesa della Peribleptos a Ocrida, e Carlo Topia, fondatore della chiesa di Elbasan). Il numero dei monasteri, compresi quelli ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] relativo atto fungeva da mallevadore ilnobile vercellese Francesco de' Tizzoni, il cui cognome l'artista si accademico 1947-1948, Università di Roma, Istituto di Storia dell'arte; E. Carli, G. A. B.(catalogo), Vercelli 1950; Id., L'abbazia di Monte ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Borromeo in S. Pietro in Valle a Fano, dove spiccano le tele con la Visione di s. Carlo, S. Carlo ed ilnobile Petrucci in abito di mendico e il Miracolo del bimbo nato cieco.
La datazione di queste opere, tra la fine degli anni Venti e l'inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] la parallela vicenda rivoluzionaria di Francia.
Ilnobile rivoluzionario
All’indomani della giubilazione, nelle riflessioni ° secolo.
Opere
È in corso, per iniziativa preminente di Carlo Capra, l’edizione critica e integrale delle opere di Pietro ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] e razionale alternanza i più nobili affetti, l'opera metastasiana del resto si conferma protagonista assoluta delle stagioni successive. L'onnipresente Carasale, impresario anche del S. Carlo (il nuovo teatro voluto dai Borbone), commissionò ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...