. Arcivescovo di Milano dall'868 all'881. Era di ricca e nobile famiglia che possedeva nel Milanese numerose terre fra Vimercate e Monza. Da una di esse, Biassono, la famiglia prendeva il cognome de Blassono [...] di Carloil Calvo (877), poiché egli parteggiava per la casa carolingia di Germania (Carlomanno), e il papa imperatore e re Lodovico II, morto a Brescia nell'875. Fu il primo degli arcivescovi di Milano che ebbe giurisdizione politica sulla città. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Ludovico III (882) e di Carlomanno (884), nipoti di Carloil Calvo.
Per l'ultima volta l'Impero di Carlomagno si nel giro di quattro mesi, diffusi a stampa in ogni casa, nobile e borghese, argomento di febbrile interesse in ogni terra tedesca, dalla ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] G. Wegener, Ins innerste China, Berlino 1926.
Per le coste SE: M. Carli, Il Ce-Kiang, Roma 1899; R. Fortune, Tea Countries of China, Londra 1853 era che ilnobile non poteva sposare una donna dello stesso clan (cognome); il matrimonio patrizio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] da cui non doveva più rimettersi.
Il progetto di Carloil Temerario di creare un regno centrale un trentennio sta nel centro del movimento di rinascita Francesco Chiesa, nobile interprete dell'anima della sua gente, maestro d'italianità e di poesia ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dell'Accademia di S. Carlo che parteciparono alla lotta; essi diedero tuttavia alcune opere, mostrandosi principalmente fedeli agli esempi del Tolsá. Tra gli artisti migliori di quel periodo si possono citare: ilnobile indiano Patiño Ixtolinque ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] atto che potesse suonare riconoscimento del principe Carlo. Il sultano rifiutò persino di ricevere le lettere commemorò Giosue Carducci all'Ateneo romeno con una calda e nobile orazione.
Innamorato della bellezza del paesaggio, dell'arte e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] si preferisse di lasciare scoperte le forme di questi nobili animali, abituati perfino a un'andatura speciale, l'ambio. Nel 1449, nell'occasione dell'ingresso solenne di Carlo VII a Rouen, il 20 novembre, il conte Louis de Saint Pol è tout armé à ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di Federico III, con Maria di Borgogna, figlia di Carloil Temerario, celebrato nell'agosto 1477, faceva passare nelle protestanti una "lettera di maestà" che permetteva ai signori, ai nobili e alle città, piena libertà nell'esercizio del loro culto, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di Borgogna, salvo il vescovado di Liegi. Quando nel 1477 moriva Carloil Temerario, ultimo duca di Borgogna, il re di Francia sperò opera ha oggi poco più che un valore storico. Nobile è la fisionomia intellettuale e morale del prosatore Octave ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] incontrarono non già la resistenza del re (che era allora Carloil Grosso), ma quella del conte, assistito dal vescovo Gosselino e formate da un terreno e da due piani disuguali (piano nobile e attico) con grande tetto ad abbaini; e furono decorate ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...