GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] per il predecessore.
Non si conosce molto della sua formazione; il Liber pontificalis narra che G. IV era figlio del nobile romano Giuditta, madre del futuro imperatore Carloil Calvo, si unirono contro il fratello. Il problema era quello di arrivare ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] la repressione l'energico comandante Carlo Spinelli con due compagnie di fanti; il fragile e sconnesso edificio della di un vasto periplo d'istruzione, ilnobile giovinetto sassone Rudolf von Bünau e il suo precettore Tobia Adami; quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] del defunto Clemente XIII (il cardinale Carlo, il senatore di Roma Abbondio, il procuratore veneto Ludovico), il C. si trova a Ma il Selva morì nel gennaio 1819, e allora il C. ricorse al consiglio e all'aiuto dell'architetto A. Diedo nobile ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Sesia, muove contro Filippo di Savoia che, alleato con Carloil Temerario s'oppone alla cessione di Vercelli pretesa dallo Sforza e perciò sempre rinchiuso in quello studiolo al piano nobile del palazzo tra i vani domestici (guardaroba e camera ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] città. Il problema presentava delle difficoltà sia sul piano psicologico, essendo ilnobile Grimani non i litiganti)": e che era un espediente molto fine per ritorcere contro Carlo V, o quanto meno, contro alcuni aspetti della sua politica legati a ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] figlia di Carloil Temerario, duca di Borgogna (1475), e i successivi negoziati per una unione fra il principe e la di dire fino a che punto si era allargata l'ostilità, quali nobili, alla fine, avrebbero sguainato la spada contro di lui, né aveva ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il trattato con il sovrano d'Oltralpe e si strinse in alleanza con il duca di Borgogna (30 genn. 1475). L'accordo con Carloil Temerario potuto seguire, in modo esplicito, l'esempio di quei nobili milanesi (in gran parte loro diretti antenati) che, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] allestimenti di apparati a Roma e a Napoli, il restauro del teatro S. Carlo, il teatrino di corte. Né mancano al suo catalogo dal Miglio d'oro a luogo di residenza estiva dei nobili che gravitavano intorno alla reggia di Portici, la villa ha ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] il suo assenteismo - ha dovuto rinunciare e a lui subentrato nella titolarità del beneficio ilnobile A. Martellotti, Don A. Grillo…, Firenze 1989, p. 121; F. Di Carlo, Invito alla lettura di Tasso, Milano 1990, ad indicem; Lettere italiane. Indice ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Carlo di Spagna. Il 24 giugno questa decisione venne comunicata agli elettori che ratificarono l'elezione di Carloil 28. Il 5 settembre il un uomo di piccola corporatura, dal volto scuro ma nobile e dotato di incredibile memoria unita a grande forza ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...