Letterato ed erudito, nato a Capodistria nel 1827, morto a Venezia nel 1884. Insegnò nel liceo-ginnasio di Capodistria e poi, esule dopo la guerra del '66, nella Scuola superiore di commercio di Venezia. [...] infatti a conseguire quest'intento, e principalmente ilSaggio di bibliografia istriana, Venezia 1864; l' su Pier Paolo Vergerio, ecc.
Bibl.: I. Bernardi, Commemorazione del cav. Carlo prof. Combi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 'opera L'Europa nel sec. XIX, diretta da D. Donati e F. Carli, nel vol. III: Storia delle scienze, Padova 1930; A. Michaelis, Un superavano il centinaio, sebbene generalmente si aggirassero intorno ai 20 o 30. Ilsaggio corrente di interesse è il 12% ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di Buenos Aires, scrisse un saggio sulla flora di quella provincia che ripeté nel capitolo sulla flora Argentina, apparso nel libro del censimento generale della repubblica Argentina (1895).
Il dottor Carlo Spegazzini pubblicò anche al principio di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Ludovico II, posto in balia dei papi all'elezione di Carloil Calvo, la chiesa elude le norme della Costituzione Romana di Lotario vitali interessi economici all'Inghilterra. Questa, sotto ilsaggio governo di Edoardo I (1272-1307), stabilisce l ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sec. V. Solo per alcuni anni, alla morte di Carlo figlio di Lotario, la zona alpina fu dominata da Ludovico II re d'Italia; poi passò a Carloil Calvo; e finalmeme l'incapacità di Carloil Grosso permise lo sfacelo dell'impero. Nella valle del Rodano ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di Tefnáhte. Egli però, al ritrarsi dei Nubiani, riuscì a svolgere i suoi piani e assunse i titoli faraonici. Il figlio suo, ilsaggio Bocchoris (v.), costituisce la XXIV dinastia (718-712 circa); venne fatto perire da Šabako, successo a Pi‛ánḫe, che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (dove muoiono re Vladislao ed il cardinale legato Cesarini, quegli che era stato ilsaggio consigliere di Eugenio IV a sia costringendo con l'energia della sua protesta, sorretta da Carlo Alberto, l'Austria a sgombrare da Ferrara, occupata a scopo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dello stesso Aranda, aveva voluto riconoscere l'indipendenza degli Stati Uniti, non volle seguire ilsaggio consiglio; né lo seguì Carlo IV, quando, sotto il governo di Godoy, i creoli si indirizzavano sempre più verso l'idea di indipendenza ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] noi ha avuto per iniziativa dello Schiaparelli e per merito di Carlo Alfonso Nallino una traduzione critica, uscita nel 1903 e nel eseguite in Germania durante il secolo XIX, da Bessel e da Auwers, costituisce ilsaggio più antico della nuova ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] atto che potesse suonare riconoscimento del principe Carlo. Il sultano rifiutò persino di ricevere le Mihail Eminescu, l'articolo intitolato Directia nouă (La nuova corrente) e un saggio pieno d'acume e di buon senso contro lo stile vuoto e roboante ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...