In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] 'incendî; un'altra ne sorge per autorizzazione di Carlo Alberto: la Compagnia anonima di assicurazione contro l' è tuttavia arbitro della questione, l'oppertunità di elevare ilsaggio teorico d'interesse per la valutazione delle riserve matematiche ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] un po' di idrato e carbonato sodico, e ripetere ilsaggio dopo circa 24 ore (filtrando, se occorre).
3. cui concedeva il dominio utile a perpetuità (Iure perpetuo fixun cum piscationibus et portu navium). I capitolari di Carlo Magno dispongono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] versi in morte del fedele cane Pill (il Rajberti è l'autore del famoso saggio sul Gatto); Antonio Picozzi (1824-1893), Antimiano. Ansperto presiede l'assemblea di Pavia che riconosce Carloil Calvo re d'Italia; Ansperto restaura le mura di Milano ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ed edizioni di maggior pregio, p. 922 (La Bibbia amiatina, la Bibbia di Carloil Calvo, p. 923; la Bibbia di Borso d'Este, p. 924; la . Sono stati sinora pubblicati i libri di Rut, come saggio (Stoccarda 1922), e Genesi (ivi 1926).
Versioni aramaiche. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ironia sul tramonto del mondo greco: "Credo - dice ilsaggio imperatore - che gli Smirnei soltanto per caso abbiano omesso finire del sec. XV, Pietro Sabino, che la dedicò al re Carlo VIII. L'unico esemplare dell'intera silloge si conserva in un ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Ignacio Molina, che a Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare ilSaggio sulla storia naturale di Chile, a cui seguiva nel 1787 la e Giocatore di chueca; Virginio Arias con Discesa; Carlo Lagarrigue con Giotto; Rebecca Matte de Iñíguez, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] . Alcuni musulmani aggiungono altri tre personaggi menzionati nel Corano, cioè ‛Uzair (il biblico Esdra), Dhū'l-Qarnain (Alessandro Magno, v.) e Luqmān ilsaggio; ma si tratta d'opinione particolare. La dottrina svoltasi nell'islamismo posteriore ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] sue prime e fondamentali manifestazioni dava così ilsaggio dei suoi possibili valori: il Dramma (intimamente poetico: Euridice di I. già N. Logroscino, il veneziano G. B. Galuppi (che gode della preziosa collaborazione di Carlo Goldoni), G. B. ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] qui come legislatori Capu ilsaggio, Mahe il leale, Fréal il fiero. Se veramente il secondo dovesse ravvisarsi in del motivo epico in cavalleresco, con l'avvicinamento di Arturo a Carlo Magno e ai suoi 12 pari e la conseguente introduzione della ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] la tecnica dell'arazzo: ne resta almeno un mirabile saggio in un grande frammento di fine fattura che si e che si credeva provenissero dal bottino fatto nelle tende di Carloil Temerario, sembrano piuttosto di diversa provenienza e tessuti altrove. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...