ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] di San Demetrio e di San Dionigi, A. volle dedicarli a Carloil Calvo, celebrato come protettore ed animatore degli studi, perché uomo di XV(1937-38), pp. 56-132; L. Santifaller, Saggio di un Elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] 1816-1820. Per i moti del '21 è da ricordare anzitutto ilsaggio di E. Passamonti su C. B. e la rivoluzione del 1821 Per i rapporti con i gesuiti prima del '48, cfr. E. Di Carlo, Lettere inedite di C. Balbo e L. Taparelli d'Azeglio, Torino 1923; ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] L'Educazione nazionale, il volume dell'anno successivo sui Filosofi del Novecento e ilsaggio su Ilconcetto di lavoro di biografia), scritto, non a caso, per la rivista di Carlo Rosselli Quaderni di "Giustizia e Libertà", e da questa pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] a W non si può assegnare un numero cardinale che rappresenti il suo massimo, perché le U non sono determinate secondo una scala Notre Dame, Ind.-London 1981 (tr. it.: Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Milano 1988).
Moore, G. E., Principia ethica ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] romana, ilsaggio Sulla formazione e la costituzione della signoria dei Caetani è parso segnare per il F. l Carlo Martello e di Carlomagno, era molto più ampia: era il modo stesso di concepire il rapporto fra l'alto Medioevo "romano-germanico" e il ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di Acquafredda a Maratea, Nitti stese quell’estate ilsaggio L’Europa senza pace (subito pubblicato dall’editore fiorentino e dalla nuova dimensione dei partiti di massa. Il suo discorso al teatro S. Carlo di Napoli, nell’ottobre 1945, si risolse ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Abbagnano, la co-direzione.
Sul versante politico il catalizzatore dell’allontanamento dall’idealismo e dal personalismo fu l’opera di Carlo Cattaneo, a cui Bobbio dedicò nel 1945 l'importante saggio Stati Uniti d’Italia, palinsesto di ulteriori ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] tra cui quella del conte Carlo di Firmian, suo conterraneo. Alle dirette dipendenze di Pietro Leopoldo, il F. ne divenne uno dello stimolo. Nel 1775 pubblicò a Firenze anche ilSaggio di osservazioni sopra il falso ergot, o Tremella, un opuscolo che, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] Francia allora sotto il dominio di un principe locale, tributario e vassallo di Carloil Calvo, vescovi fossero 66, 68; II, 2, ibid. 1193, pp. 456 s.; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari…, pp. 50-52; E. Amann, L'epoca carolingia, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Nonfinito, il L. diede alle stampe - sulla vecchia traccia del Piero dei Franceschi (1914) - ilsaggio, di cesellatissima rivista La Critica d'arte - fondata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti e da Ranuccio Bianchi Bandinelli (pubblicata a Firenze ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...