SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] generazione spontanea degli infusori, ilSaggio di osservazioni microscopiche concernenti il sistema della generazione de che coinvolsero il conte Carlo Firmian, ministro plenipotenziario della Lombardia austriaca e il governatore Francesco III ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] un primo libriccino, ilSaggio di canti lirici nel il 29 maggio combatté a Curtatone, poi fu, più o meno direttamente, coinvolto negli scontri di Valeggio, Custoza, Villafranca e assistette, nel corso della ritirata, ai tumulti di Milano contro Carlo ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] ) (in Enc. del diritto, XIV, ibid. 1965), ilsaggio Corte costituzionale e principio generale d’eguaglianza (in Scritti in . La preoccupazione costante di Paladin è la stessa di Carlo Esposito: agganciare i giudizi di eguaglianza al diritto positivo ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] della Banca romana (Per Antonio Monzilli…, Roma 1893) e di Carlo Secchi (Processo Murri. I delitti della gente onesta: l’arringa -1849), 3ª serie, Firenze 1900, pp. 129-175), ilsaggioIl teatro del Quarantotto (in Id. L’energia letteraria, cit., ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] , manomessi e in parte dispersi durante la perquisizione che precedette il loro arresto. Tali scritti furono alla base de La disfatta dell’Ottocento, ilsaggio di maggior rilievo del marito. Il testo uscì nel 1961con l’editore Einaudi e la prefazione ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] degli anni 1847-49: il 6 maggio 1848, ad esempio, raccomanda ai due amici fiorentini il signor Carlo Gemelli, inviato in 60 furono pubblicate le sue opere di maggior respiro: ilSaggio di ordinamento dell'azienda rurale, seguito dal Calendario del ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] , in Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli 1968, pp. 190-192; P. Villani, Il dibattito sulla feudalità nel Regno di Napoli dal Genovesi al Canosa, ibid., pp. 254-256, 291-298, 314-319; Id., La questione feudale nel Regno di Napoli da Carlo di ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] un’immagine profondamente innovativa), cui deve essere aggiunto ilsaggio sul Delfilo, un poemetto in terzine di primo autografi della Madonna dei filosofi di Carlo Emilio Gadda, donati da Gian Carlo Roscioni. Il tutto era conservato alla buona in ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] e speranze degli italiani antifascisti riparati nelle Americhe: Carlo Sforza, Max Ascoli, Rodolfo Mondolfo tra gli altri ’esperienza argentina ricavò ilsaggio Perón mito e realtà (Milano 1973).
Ma in questo peregrinare fu il soggiorno in Unione ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] collettivi nel diritto internazionale privato con particolare riguardo al diritto di successione (Verona-Padova) e ilSaggio sul protettorato (Venezia), prime rilevanti espressioni di un'attività scientifica assai ampia, estesa a numerosissimi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...