ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] date dell'era fascista sul frontespizio) pubblicarono nel 1943-1944 ilsaggio di Salvatorelli, Leggenda e realtà di Napoleone, La Germania della fu promotore, assieme con N. Bobbio, Alessandro e Carlo Galante Garrone, L. Geymonat e Ada Gobetti di un ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] compilazione per il giornale teatrale Carlo Goldoni, diretto da Ferdinando Martini e Tommaso Gherardi del Testa. Ai primi del 1859, coinvolto appieno nelle vicende che annunciavano la seconda guerra di indipendenza, lavorò a un saggio sulla necessità ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Francia rivoluzionaria mettendo a profitto la grande storiografia socialista d'Oltralpe, va ricordato soprattutto ilsaggio Dallo statuto di Carlo Alberto alle leggi costituzionali del fascismo (Firenze 1938).
Correggendo l'impostazione degli esordi ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] in particolare la riorganizzazione delle diocesi si veda ilsaggio riccamente documentato di L. Berra, Riordinamento delle Piemonte, III, pp.164 ss., ed in particolare N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 234 ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] interessanti erano le Notizie geologiche sopra il carbon fossile trovato in Maremma (Firenze 1843); il Breve cenno sulla ricchezza minerale della Toscana (Pisa 1845); ilSaggio comparativo dei terreni che compongono il suolo d’Italia (Pisa 1845); la ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] Venezia, nell’autunno del 1938 presentò domanda, al pari di Carlo Esposito e di Costantino Mortati, al fine di occupare la periodo quelle ministeriali. In questi anni si devono segnalare ilsaggio su Sovranità del popolo e sovranità dello Stato (in ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] . Soggiornò inizialmente a Roma e divenne compagno di viaggio di Carlo Troya, esule da Napoli e suo primo maestro in materia caso, Ranieri indicò come propria fonte di ispirazione ilsaggio Di varie società e instituzioni di beneficienza della città ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] anni più tardi fece stampare negli atti dell’Accademia Josephina ilsaggio De nervo spinali ad octavum cerebri accessorio commentarius (1788, più stimava: tra questi vanno ricordati Bartolomeo Panizza, Carlo Cairoli e Luigi Porta. L’impegno profuso a ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] diplomatosi nel giugno dello stesso anno, presentò per ilsaggio finale una Scena lirica, molto apprezzata dalla con Mascagni, che lo scritturò come suo primo sostituto al S. Carlo di Napoli imponendolo alla direzione del teatro per la stagione 1918- ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] della scienza umana, considerata unanimemente la sua opera più importante, il D. criticò apertamente il kantismo e la filosofia dell'esperienza elaborata da P. Galluppi. IlSaggio si risolve sostanzialmente nel tentativo di prospettare un "metodo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...