BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] clero (punto questo fondamentale della pastorale di S. Carlo), il punto di arrivo è molto diverso, con l' particolarmente alle pp. 186-89.
Per l'azione del B. durante il contagio si rinvia al saggio di F. Nicolini, La peste del 1629-32, in Storia di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] nella chiesa della Ss. Annunziata - ed ex chiesa di S. Carlo, 1771), S. Lorenzo in Campo (S. Biagio, 1779); di , in Musica sacra, XV (1891), p. 133; Il collaudo d'organo e ilsaggio di musica corale al seminario vaticano, ibid., XVI (1892 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] epistolari, e coltivò amicizie napoletane, come quella con Carlo Maiello. Una lettera, conservata in copia nella Biblioteca universitaria ; attraverso di lui le opere del G., in particolare ilsaggio Del governo civile di Roma, furono note anche a E ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] eterogeneità della sua produzione letteraria o dal suo troppo disinvolto uso delle fonti, compreso il saccheggio delle idee di Carlo Lodoli esposte nel Saggio sopra l’architettura di Francesco Algarotti (1757) tanto rimproveratogli da Selva e Memmo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] La permanenza a Firenze terminò quando il 28 ag. 1827 ottenne dal re Carlo Felice la nomina a professore di di raffinato scrittore classico.
A Parigi vide anche la luce ilsaggio filosofico Del rinnovamento della filosofia antica italiana (1834), a ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] per assolvere agli obblighi di leva.
Nello stesso anno il F. pubblicò a Torino ilsaggio Le donne elettrici in rapporto alla vita sociale e Esteri italiano, Carlo Sforza), con insistenza il F. continuò a indicare l'importanza che il bacino minerario ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] l'incarico di segretario. Nel 1780 pubblicò a Roma ilSaggio critico sopra la Storia ecclesiastica del signor abate Claudio congrua annua di 500 scudi) e istitutore "primario" di Carlo Ludovico, allora quindicenne, figlio del defunto Ludovico I di ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] Uniti, e dei recenti progressi dell’istruzione femminile, ilsaggio aveva un obiettivo pratico immediato: la creazione a Malvina Frank (10 agosto 1872) e a un volume di Carlo Gallini, che le permetteva di rilevare le drammatiche conseguenze del ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] anni Sessanta sono tutti inediti, salvo ilSaggio sulla legislazione de' grani: cfr. Saggi politici Sugli oziosi e mendici e Sulla , Cinque anni di sodalizio tra Pietro Verri e Gian Rinaldo Carli (1760-1765) con XXIV lettere inedite di Pietro Verri, ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] Mostra di opere d’arte restaurate).
Con il fratello Carlo, C. Pini e il domenicano V. Marchese, il M. fondò nel 1845 la Società , ribadito costantemente dal M. in più occasioni: ilsaggio Dell’erudizione e della critica nella storia delle Belle ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...