SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] e sul suo modo opposto di riviverli come uno straniero, nella lettera a Carlo Linati del 15 ottobre 1914 (Epistolario..., a cura di L. Ambrosini - ), Giovanni Battista Gandino (letteratura latina).
Ilsaggio più celebre, in cui sono ravvisabili ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] ministro del re Carlo di Borbone) con suo figlio Francesco. Tramite lo stesso marchese di Squillace nel 1766 il M. fu pubblicò a Siena i Paradossi, epistole morali, e ilSaggio di risoluzioni di diritto pubblico ecclesiastico (ripubblicato in 4 ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] in questa materia (cfr. le sue lettere inserite da Carlo Lozzi nel Bibliofilo, I [1880], 2, Libretti di merletti trascinarsi a lungo senza venir concretati con qualche eccezione, tra cui ilsaggio su Une famille d'artistes lombards au XIV° et au XV° ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] . La svolta ci fu quando il circolo si unì all’Accademia di chimica di Carlo Lauberg e Annibale Giordano, altro centro di stampa e d’associazione. Contestualmente, apparve anonimo ilSaggio sulle leggi fondamentali dell’Italia libera: di Abamonti, ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] nel diciassettesìmo anno (910) dell'impero di Carlo III (Carloil Semplice). Ma la data del gio appare organo. Una delle quattro poesie dedicate all'imperatore bizantino Leone VI ilSaggio (886-912) è addirittura a forma di piramide (n. XVI ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] ha fatto seguito la Bibliografia di e sul M. che correda ilsaggio di G. Di Pino, A. M., in Letteratura italiana , Gli studi goldoniani di A. M., in A. Momigliano, Le opere di Carlo Goldoni, Torino 1967, ad. ind.; L. Piccioni, Maestri e amici, Milano ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] , insegnando l'arte figulina ad alcuni tra i più celebri ceramisti partenopei del Settecento: Carlo Coccorese, Pasquale Criscuolo e Lorenzo Salandra.
Ilsaggio dell'abate Nicodemi sulla rivolta, scritto a partire dai documenti, pur proseguendo tale ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] il prezzo di vendita e ilsaggio del margine. Se quest'ultimo viene ritenuto sufficientemente elevato, il Marx: F. Duchini, La teoria del valore economico secondo Carlo Marx e il suo riflesso sugli economisti italiani, in Riv. internazionale di ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] composizione, di Nicola Fiorenza per il violino e la strumentazione. Nel 1756 affrontò ilsaggio compositivo di congedo, richiesto agli sull’innovativo libretto di Mattia Verazi per il teatro del duca Carlo Eugenio del Württemberg a Ludwigsburg (11 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] , però, ci fu una rottura tra Urbano e Carlo: il papa sospettò di essere vittima di una congiura da parte cura di A. Mongitore, II, Panormi 1733, pp. 1035 s.; A. Mariotti, Saggio di memorie istoriche… di Perugia…, Perugia 1806, I, 2, pp. 314 s.; M ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...