(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Codici ed edizioni di maggior pregio, p. 922 (La Bibbia amiatina, la Bibbia di Carloil Calvo, p. 923; la Bibbia di Borso d'Este, p. 924; la Bibbia stile elevato, in contrasto con lo stile semplice dei Sinottici.
Il libro degli Atti (o Fatti) degli ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] relativamente grande) per ottenere un'approssimazione mediante il metodo di Monte Carlo. In questo caso si osservano M campioni molte classi di modelli sia stazionari che non stazionari; il più semplice è dato dal processo aleatorio puro o white noise ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] la Francia, arrestati nella loro marcia trionfale da Carlo Martello, con la battaglia di Poitiers (732). metodi superiori dell'analisi può egualmente sciogliere ogni problema che importi ilsemplice uso di essi. Ma in questi casi, se pure occorra ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Il 21 settembre il parlamento, data la prigionia del re trasportato in Germania, nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si ha il tedesca calatasi entro il recinto del forte mediante un elicottero o dei semplici paracadute.
Pressoché ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] in alcuni casi viene seriamente considerata una conquista ilsemplice tener d'occhio la precettistica tradizionale - quella quali R. Gabetti (1925-2000), G. Valle (1923-2003), G. De Carlo (1919-2005) e del già da tempo defilato V. De Feo (1928-2002 ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] il cui tipo è la capanna cupolare emisferica o ilsemplice paravento. Nelle armi sono rappresentati l'arco con le frecce e il palo da getto, ma il Vervins. Ma già dal 1594, Giacomo Riffault e Carlo de Vaux si erano installati nel Maranhão, riuscendo, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Federico III ilSemplice (1355-1377), che, tra l'imperversare delle lotte intestine, aveva sottoscritto il ricordato trattato ; E. Librino, I Liberi Muratori in Sicilia dal regno di Carlo III a quello di Francesco I, Palermo 1924; G. Reisoli-Matthieu ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] cosa, agli effetti dell'esportazione la declaratoria dell'importante interesse non è essenziale. Ilsemplice dubbio importa l'obbligo della denuncia. Il dubbio o la contestazione sul pregio vengono risoluti dal Consiglio superiore delle antichità e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] applicazioni o strumentazioni pratiche. Il fascismo nega che il numero, per ilsemplice fatto di essere numero, Gli scritti, con pref. di B. Mussolini, Roma 1931; F. Carli, La borghesia fra due rivoluzioni, Bologna 1922; A. Lanzillo, Le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] nelle opere d'arte di questo tempo, non sono che semplici accessorî decorativi.
In quanto all'artiglieria, continuò anch'essa il suo lento progresso. Nell'avanguardia di Carlo VIII, quando l'esercito francese si ritirava attraverso l'Appennino ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....