PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] non già la resistenza del re (che era allora Carloil Grosso), ma quella del conte, assistito dal vescovo lunghezza s'apre una serie di cortili circondati da costruzioni semplici ma grandiose. Il principale di questi edifici ha in un lato due piani ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] venute d'oltralpe e d'ogni parte d'Italia - semplici tagliapietra o esperti intagliatori in marmo - eccelle la figura da Antimiano. Ansperto presiede l'assemblea di Pavia che riconosce Carloil Calvo re d'Italia; Ansperto restaura le mura di Milano. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] un'epoca in cui le biblioteche private di Carlo Magno e Carloil Calvo precedono di secoli le biblioteche principesche, la distanza assiale fra i tavoli è di m. 1,80 a 2, se sono semplici, e di m. 3 a 3,50 se sono doppî. È bene munire i tavoli ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] fu seguita dal successore del vescovo Carlo, il milanese Milone di Cardano dopo il 1169; però in questi anni diplomi di Federico I e di Federico II erano stati il riconoscimento puro e semplice dei vecchi diritti, prima di essere a loro volta una ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] italiani e di elementi più settentrionali, specialmente francesi, non per semplice eclettismo, ma con una vera e propria sintesi. Il maggior merito spetta a maestro Theodorich, pittore di corte di Carlo IV, che dipinse la cappella della S. Croce nel ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] il crescente influsso della miniatura, dando opere notevoli per il rapido impressionismo e la vivacità figurativa, come la copertina del salterio di Carloil quelle che più si prestano a una composizione semplice ed armonica. Più tardi tende a rendere ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] (Od., XIX, 57), se non si trattasse di una semplice finzione poetica.
Coppe e crateri o lebeti di argento si sono e in filigrana, come nella legatura del salterio di Carloil Calvo (Parigi, Biblioteca Nazionale), fatta nella scuola del convento ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] evangeliario Ashburnham di Lindau, del sec. VIII, il salterio di Carloil Calvo (842-869) alla Bibliothèque nationale di fu legatore di Luigi XIV, per cui si attenne a tipi più semplici: una doppia cornice di gigli, con gigli agli angoli e le armi ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] un troppo pericoloso vicino, partecipa anzi alle guerre contro Carloil Temerario duca di Borgogna. Ma un definitivo consolidamento della e i contadini. Ma era, anche questo, un semplice e passeggero successo dei contadini, ché la nuova costituzione ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...]
La proprietà si acquista sui mobili mediante consegna, sugl'immobili mediante trascrizione in libri pubblici. Ilsemplice accordo non opera il trasferimento della proprietà. Vigono gl'istituti romani dell'enfiteusi e della superficie. L'ipoteca sugl ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....