. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] di più stati. Storicamente, il cerimoniale di stato prende forme abbastanza precise soltanto sotto Carlo Magno, sviluppandosi quindi e il fatto del suo accreditamento e chiede loro udienza, a meno che ragioni personali non gli suggeriscano ilsemplice ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] alpino, stivale da equitazione;
c. femminili: décolleté, Carlo ix, sandalo, charleston, Richelieu, tronchetto, stivale alto; 12, 24, 36 e più stazioni, con stampi semplici e doppi. Il PUR (poliuretano) può essere stampato direttamente su tomaia per ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] informatico), e che comporta non un'azione effettiva, ma ilsemplice inserimento di dati in un opportuno sistema, può essere sono essenzialmente due metodi di base per la s.: i metodi Monte Carlo (v. App. V) che, a partire da esperimenti numerici su ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] per tornare poi a salire nel 2013-14. Tra il 2007 e il 2011, il numero di aziende è aumentato da 499.000 a trarre la sua carica espressiva da un’idea semplice e primordiale, come si evince dall’atelier Bardill 2009.
Cinema di Carlo Chatrian. – La ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] culatta. In tal modo la costruzione della bocca da fuoco è resa quanto mai semplice e rapida e quindi poco costosa, perché fatta con acciai di qualità non troppo elevate. Il cambio della canna è realizzato sul posto e in un tempo brevissimo.
Congegni ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] e di correggerne le mende di lingua e di stile, rispose che il "semplice discorso" di quell'opera gli soddisfaceva più in quel modo che "essendo rilimato e ritocco da altrui". Il V. prese parte anche alla famosa controversia sulla lingua e asserì la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva costretto la Danimarca alla pace troviamo proibita ogni forma di musica laica, compreso ilsemplice canticchiare una qualunque canzonetta popolare. Dopo un periodo ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] delle navi in bacino: il carenamento si faceva con ilsemplice abbattimento della nave. Le di ferro.
A Genova prima del 1830 sorge la "Società Sarda" (piroscafo Carlo Alberto) per la navigazione nel Mediterraneo, nel 1840 la società "Rubattino" ( ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] San Juan de Vera de las siete Corrientes, che oggi, semplicemente Corrientes, è una importante città di confine della Repubblica, e viceré Vertiz la fondazione del Collegio di San Carlo, il cui primo rettore, canonico Macile, fu educatore esemplare ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ordine, che spesso si scambiano per semplici nevai o rimangono ignorati. Il Heim ne dava 249 di prim' Carlo figlio di Lotario, la zona alpina fu dominata da Ludovico II re d'Italia; poi passò a Carloil Calvo; e finalmeme l'incapacità di Carloil ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....