Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] una crociata.
Il conclave di Perugia gli dà come successore l'eremita Pietro del Morrone. È ilsemplice e spirituale sia costringendo con l'energia della sua protesta, sorretta da Carlo Alberto, l'Austria a sgombrare da Ferrara, occupata a scopo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -ra è -la nel Colorado, šušu-la "i cani", onila-la "gli uomini". Ilsemplice -l trovasi nel Micmac e Lenni-Lenape, nel Salina e Hupa (Wappo -lε, Hiciti de los reinos de las Indias, ordinata da Carlo II nel 1680 e pubblicata l'anno successivo), ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] nelle città. Queste masse urbane, superiori di gran lunga alla richiesta di braccia e destinate quindi, sotto ilsemplice impero delle leggi economiche, alla disoccupazione, se di tratto in tratto, nei momenti di crisi in ispecie, chiedevano ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] atto che potesse suonare riconoscimento del principe Carlo. Il sultano rifiutò persino di ricevere le ; monastero di Hurezi, fine del sec. XVII).
Dal disegno semplice di queste pitture e dalla rappresentazione con carattere narrativo si passa ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] alcuna sulla sua genesi: lo sperma maschile avrebbe ilsemplice ufficio d'influire sull'organismo materno in modo da alcuni nervi soprattutto encefalici. Ricordiamo finalmente il tortonese Carlo Giacomini il quale, per quanto segnalatosi anche nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] cui stufa è costruita di mattonelle nere o smaltate o di semplice muro e viene riscaldata dalla cucina o dal corridoio. Le vecchie di Federico III, con Maria di Borgogna, figlia di Carloil Temerario, celebrato nell'agosto 1477, faceva passare nelle ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] degl'incendî; un'altra ne sorge per autorizzazione di Carlo Alberto: la Compagnia anonima di assicurazione contro l'incendio. evitare quella eventuale; se dovesse superare il 20% si preferirebbe ilsemplice risparmio;
4. grande numero di assicurati ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] diede l'alta mente del Conte di Cavour. Re Carlo Alberto in un suo messaggio, accennando a nuove costruzioni ferroviarie che oltre le lire 400.000 di prodotto chilometrico l'anno ilsemplice binario non sia più sufficiente. Talora nel fare i calcoli ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di volontà o da una speculazione di economisti, per ilsemplice fatto che le prime comunità che abitavano la regione praticavano di Copiapo prendeva solennemente possesso del Chile in nome di Carlo V. Delusi però lui e i suoi nella speranza di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] svolgimento di significato molto fortunato, è venuta a significare ilsemplice "essere", da principio nelle sole forme del passato: epico in cavalleresco, con l'avvicinamento di Arturo a Carlo Magno e ai suoi 12 pari e la conseguente introduzione ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....