S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] Germania e in Francia, fino ai tempi di Carloil Grosso, si costruì quasi esclusivamente con legno. g) l'incastro a dente obliquo (fig. 30); h) la sovrapposizione a incastratura, semplice e doppia (fig. 31); i) l'incastro laterale (fig. 32).
Unioni a ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] sue proporzioni senza che sia turbato l'ordine simmetrico fondamentale dei due semiperiodi. L'inciso aggiunto può amplificare anche ilsemplice inciso, ma a preferenza esso si troverà al seguito del secondo gruppo (4), e più ancora dopo l'ultimo ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] e le altre clausole di polizza. L'emissione dei buoni di consegna presuppone l'esistenza della polizza, e ilsemplice riferimento alla polizza stessa implica la conservazione delle condizioni in essa dichiarate, sostituendosi unicamente più creditori ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] ) descritti nelle nove tavole costituenti l'allegato III del Trattato, è stabilito invece ilsemplice privilegio dell'esenzione da espropriazioni e tributi. Il privilegio della extraterritorialità è esteso anche agli "edifici nei quali la S. Sede ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] e verso l'ovest, spesso sono ancora rugose e coperte appena di semplici cespugli, e in tal caso vengono chiamate chèyres. Alcune di esse, , e che riprende vita nuovamente sotto Ludovico il Pio e Carloil Calvo. A questa formazione storica continuò ad ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] di comunicazione sono costituiti dalla ferrovia statale, a semplice binario, che da Chivasso porta ad Aosta (km passò successivamente a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi a Carloil Calvo; poi ancora appartenne ai re d'Italia Guido di Spoleto, ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] semplice convalidazione dei candidati che venivano presentati dallo scabinato stesso. Anche sotto questo rispetto, il nelle mani della casa di Borgogna; ma dopo la morte di Carloil Temerario, Luigi XI occupò Arras sotto pretesto di volerla tenere ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] sec. III: i Verodunenses prima non formavano che un semplice pagus della città dei Mediomatrices: l'esistenza di un parola la maggior parte dei paesi di nazionalità tedesca; a Carloil Calvo tutta la Francia occidentale, a ovest della Schelda, della ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] il superbo palazzo veniva messo a fuoco dall'esercito del Catinat (1693). Vittorio Amedeo II, progettandone dapprima un semplice anscarica. Nel 1159 Federico I imperatore conferma al vescovo Carloil dominio di Rivoli; così, spodestati a poco a poco ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 gennaio 1732. Figlio d'un orologiaio, studiò un po' di latino in una scuola di mestieri, e la musica, ed ebbe un'adolescenza scapigliata: divenne però abile nell'arte dell'orologiaio, [...] Figaro, i quali trovarono traduttori e imitatori anche fra noi, ed ebbero un'importanza storica che trascende ilsemplice interesse letterario. Il B. vi è il creatore di un tipo: Figaro. La figura del servo astuto ma anche bonario, pieno di spirito ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....