Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] VI) tra il 1489 e il 1491, e continuati poi per la seconda (libri VII-vIII) tra il 1495 e il 1498. Era una semplice esposizione di dei Mémoires stanno cosi due figure: Luigi XI e Carloil Temerario, giudicati non senza passione, ma nel complesso ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] Nel 978 si rese necessaria una spedizione contro la Francia, il cui re Carlo aveva occupato all'improvviso Aquisgrana, in seguito alla nomina da da allora in poi O. non portò più ilsemplice titolo di Imperator, bensì quello di Imperator Romanorum ...
Leggi Tutto
È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX.
Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] come laico o come semplice chierico, fu ammogliato, ed ebbe due figli, Eleuterio ed Anastasio (v.), il celebre bibliotecario. Pare anche prima nell'862, quindi nell'864 per ottenere da Carloil Grosso il passaggio ai legati pontifici; ma ciò non gli ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] l'abate Attone nell'816 un nuovo chiostro. Carlomagno, Ludovico il Pio, Carloil Grosso (che vi fu poi sepolto) e altri re e di Costanza, il cui titolare divenne insieme abate commendatario di Reichenau, e il monastero diventò semplice priorato con ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme.
È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] la città (come dimostra il nome, Abbatisvilla) non era, in origine, se non una semplice borgata dipendente dall'abbazia di guarnigione straniera. Dopo aver fatto parte del dominio di Carloil Temerario, Abbeville passò ai Valois e, nel 1394, ottenne ...
Leggi Tutto
Vocabolo arabo, propriamente significante "benedizione", che in tutta l'Africa settentrionale si applica anche e soprattutto alla misteriosa forza sacra e benefica a un tempo che, secondo la credenza popolare [...] cioè presunti discendenti da Maometto, allo scopo di ottenere la barakah baciando o toccando semplicemente la coda o i fornimenti della bestia. Così ilsemplice sostare presso sepolcri di personaggi venerati è fonte di grazie materiali. Al Marocco si ...
Leggi Tutto
Parola araba, che nell'uso tecnico religioso musulmano significa il rammemorare (Dio), sia che ciò avvenga mediante meditazione o orazione interna, sia mediante ininterrotta ripetizione del nome di Dio [...] " la recitazione in comune di siffatto insieme di formule. Spesso anzi, per brevità, si omette la parola maǵlis, e quindi ilsemplice vocabolo dhikr serve a designare le cerimonie che si compiono in quelle riunioni e che, in talune confraternite (v ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del paese, che sembrò diventare di assoluta egemonia sotto il regno di Carlo V (1516-56) per l’accomunarsi della Castiglia e di S. rivelò come il paese, un secolo prima potenza dominante in Europa, fosse scaduto a semplice ‘oggetto’ di politica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] attività letteraria, che si limitò però a semplici traduzioni.
Il primo tentativo di un uso strettamente letterario egemonia economica e politica di Venezia. Ma ormai l'interesse di Carlo Roberto era rivolto a un grande piano politico. Egli lavorò a ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] una chirurgia delle ferite e d'altra parte assai semplice. Il mito del centauro Chirone, fondatore e maestro di per l'uretrotomia interna; la siringa per iniezioni ipodermiche di Carlo Pravaz nel 1851; le finissime serres fines per suture cutanee di ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....