Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] il ruolo di chiesa palatina alla chiesa altamurana, che solo con Carlo d'Angiò otterrà esplicitamente il titolo nord, ma anche dell'evoluzione delle più semplici forme aniconiche (come il capitello a crochets nelle sue infinite variazioni): ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] Carlo V il Saggio (1364-1380), persa nel 1420 da Carlo VI detto il Folle (1380-1422) e definitivamente riconquistata nel 1450 da Carlo a pianta rettangolare assai semplice.Ben presto, sotto l'impulso del duca Riccardo II detto il Buono (m. nel ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] 7v) e nei primi (c. 2r) si ha un semplice frontone rettangolare. Il decoro dei pannelli è ricchissimo, a fitti elementi floreali dipinti legata alla committenza di Carlo Magno e della sua cerchia. Uno dei più celebri è il Codex Aureus proveniente da ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] fatta di impianti semplici, cui rimase praticamente estraneo il protorinascimento generatosi nel bacino dal sovrano angioino in Italia meridionale e la scena dell'Investitura di Carlo I d'Angiò a re di Napoli a opera del pontefice Clemente ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] (gradini, braccioli, leoni e altre decorazioni). Il c.d. trono di Carlo Magno - un seggio marmoreo con sedile di ° i sovrani vennero sepolti con corone funerarie, in un primo tempo semplici imitazioni con croce e/o gigli, per es. nelle tombe imperiali ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] fra cui Iacopo Ferrari, Antonio Porto e il pittore di storia Carlo Scotti, presso il quale rimase tre anni. Avuta una borsa del piano terreno, che continua nel terzo elemento: una semplice costruzione a un piano con la parte centrale leggermente in ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] il trattato di Brétigny-Calais del 1360 il L. ridivenne quasi totalmente inglese. Nel 1369 Carlo V il quella di Lontrade a Meymac (dip. Corrèze): si tratta di case assai semplici, costituite da uno o due ambienti in terra battuta (Des Gaulois à ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] a suo figlio Carlo Stefano Pellone per eseguire nel 1651-52, su committenza della famiglia Pasqua, l'altar maggiore, il pavimento e la posa in opera (Alfonso, 1985, p. 78). La semplice e severa bicromia del tappeto marmoreo secentesco a grandi motivi ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] raccordi rettilinei in prossimità del proscenio, secondo il modello ormai collaudato del S. Carlo di Napoli e della Scala di Milano. Gli è un esempio, semplice e coerente, dell'eleganza progettuale del Cambray Digny.
Il modello tipologico dell'unica ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] il significato esemplare della fermezza veneta; non capisce come ci si possa intestardire tanto per una semplice . di Padova, I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I..., in Arch. stor. lomb., XLIX (1922), pp. 46 s., 83 ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....