LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] semplice temperamento della monarchia assoluta" (Nicolini, p. 14). Influenzato dalla visione baconiana delle scienze, il L. ne accentuava il una modesta pensione, nel mese successivo, sotto Carlo X, ebbe la naturalizzazione francese. Mantenne qualche ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] della missione del B. presso il duca di Savoia non è noto; si sa tuttavia che un Birago, Carlo di Girolamo, nipote del B dichiarò favorevole all'accordo, con la riserva che la semplice promessa di assegnare al Bellegarde la carica desiderata bastasse ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] mezzi consigliati sono l'adulazione e la corruzione. Per il B. il problema è assai semplice: la natura umana è quella che è; si di Jülich. L'anno seguente l'esercito comandato da Ramé, Carlo Luigi di Sulz, Adolfo d'Altham, e Hans Ruprecht Hegenmuller ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] e degli operatori agricoli che come semplice strumento di diffusione delle conoscenze agronomiche e di mezzadria, in Nuova Antologia, 16 maggio 1905, pp. 263 ss.; Il ritorno dell'emigrante, Roma 1912; Un esperimento di scuola popolare rurale, in ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] all'arrivo del successore del Leganés, Carlo Enrico di Lorena principe di Vaudémont, il mese seguente.
Nell'ottobre 1702, nell semplice "sico" con precedenti di porto d'armi abusivo. Il Tosi era stato allontanato dalla città dopo un diverbio con il ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] di Rorà (1737-1801), da cui gli nacque il figlio Carlo Giuseppe (1764-1836).
Durante il regno di Vittorio Amedeo III (1773-96) Perrone del 1748, che si era dimostrata tutt’altro che semplice da gestire. A garanzia di maggior autonomia e iniziativa da ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] un po' più avanti negli anni, leggemmo il Capitale di quel fregnone di Carlo Marx, e ne rimanemmo affascinati per anni: fino si affrontavano e semplici "fesserie […] la sinistra e la destra, il fascismo, l'antifascismo, il comunismo, l'anticomunismo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] le saltuarie incombenze talvolta affidategli sono di semplice rappresentanza, le deve non già al cura di M. L. Doglio, Bari 1967 (nell'indice, ad evitare confusioni, il "Colonna Carlo contestabile" va corretto in "Filippo", padre del C.), I, pp. 81-83 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] il nome di Armiro Elettreo, protesse il poeta-gondoliere Antonio Bianchi, al punto che vi fu chi sospettò che costui fosse solo un semplice 146, 289 s., 427, 787, 789; G. Stefani, Carlo VI e il problema adriatico, in Archivio veneto, s. 5, XCVIII ( ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] di Iacopo (V) Appiani, signore di Piombino.
Fra i meriti che il C. si riconosce in alcune sue memorie sui Servizi trattati per la quella di un semplice esecutore di ordini.
L'opera del C. fu senz'altro importante nel convincere Carlo V alla guerra ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....