Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] Santillis, erano al servizio della corte napoletani già al tempo di Carlo II. Il primo, la cui avarizia è ritratta anche dal Boccaccio contro l'imperatore, dichiarando il conte di Lussemburgo indegno del titolo imperiale. Per questo R. si ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] di J. a Jean de Montagu, gran ciambellano di Carlo VI.Del complesso di vetrate della Sainte-Chapelle di Bourges non resta nel 1904 (Heures de Turin, già Bibl. Naz., K.IV.29). La parte conservata a Parigi comportava in origine trentuno miniature ...
Leggi Tutto
Roma
Anna Modigliani
Il pensiero politico machiavelliano è, in essenza, un confronto razionale fra la storia antica di cui R. fu protagonista e il mondo moderno. A M. l’antica R. offriva un esempio [...] Arrigo VII di Lussemburgo (1312), costretto ad allontanarsi subito dalla città per l’ostilità degli Orsini e del re di Napoli CarloIV di Boemia, che lo mandò ad Avignone in stato di prigionia. Si accenna poi brevemente alla morte del tribuno ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] stretti con Ludovico il Bavaro (Nürnberg, 1971, pp. 33-34, 39); subito dopo la morte del sovrano il consiglio passò al partito dei Lussemburgo, per la precisione a CarloIV, cui la città dovette il suo maggiore sviluppo.Nel 1356, con la Bolla d'oro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] altresì un personaggio politicamente attivo: nominato segretario del re CarloIV il Bello, entra in Parlamento e assume come segretario al servizio della corte di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, accompagnandolo durante i suoi innumerevoli ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Musée d’Histoire et d’Art delLussemburgo (inv. 1942.74.8), e del linguaggio dell’artista diventa piena in quest’ultima opera, che nei suoi appunti Carlo murali del Trecento bolognese: nuovi contributi per un itinerario gotico, in Itinerari, IV (1986 ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] al duca di Bretagna.
Ottenuto sulla carta dall'imperatore CarloIV il Regno di Arles, L. ebbe un pretesto per I il denaro non giunse mai.
Tra la fine del 1382 e l'inizio del 1383 L. I e Carlo III pensarono di risolvere la contesa con un duello, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] ’Hainaut e delLussemburgo, nonché i territori a nord dei Pirenei. Maria Teresa d’Asburgo, figlia di Filippo IV, viene data della nobiltà, marcia nuovamente sulla capitale e ottiene da Carlo II, ormai maggiorenne, l’esilio di Valenzuela nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] 1346, l’elezione di un altro re tedesco, CarloIV, della Casa di Lussemburgo, che ha la meglio su Ludovico, il quale, non più così sicuro e difeso. Nonostante le resistenze dei cardinali e del re di Francia, Urbano V parte da Avignone il 30 aprile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] IV, dipinge 21 grandissime tele per due gallerie nel Palazzo delLussemburgo. Consegnerà le prime sette nell’agosto del 1622, le altre tra il 1623 e il 1625: si tratta dell’impresa pittorica più ambiziosa e complessa della sua carriera.
Per Carlo ...
Leggi Tutto