NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di Federico III, del re di Francia Carlo VII e di Renato duca di Provenza.
Nel gennaio 1448 un’ambasciata diCarlodi Francia, di Renato di Provenza e del Delfino di coinvolse anche la Boemia, pur se con nel 1440 da Eugenio IV.
Nel gennaio 1449 venne ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] , I, pp. 66, 90, 123 s.; II-III-IV, s. v.; V, pp. 22-25, 28 s., passim, 127, 301; P. Orsi, Il carteggio diCarlo Emanuele I, in Riv. stor. it., VIII anni, Milano 1964, p. 253; L'arte del barocco in Boemia, a c. di G. L. Mele, Milano 1966, p. 6; F. ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] di Ferdinando d’Asburgo a Vienna e in Boemia fra il 1536 e il 1540, e poi a quella diCarlo V a Gand per partecipare alle diete di Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, I-IV, Wien 1904-14; K. Schellhass, Zur legation des ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] di cappella dal duca Marzio IV Maddaloni Carafa, parente del principe di Stigliano e marito di Impero asburgico. Il 10 maggio Carlodi Borbone fece ingresso in Napoli chiesa di S. Lorenzo in Lucina in cui aveva sede la Cappella nazionale boema, la ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] delimitato da Polonia, Boemia e Austria, dove i tedeschi avevano concentrato una serie di industrie vitali per stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari 1979-80, III, La stampa italiana nell'età liberale; IV, La stampa italiana ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] allestito per gli arciduchi del Tirolo Ferdinando Carlo d’Austria e Anna de’ Medici. Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di Spagna. In quell’occasione capo delle truppe imperiali radunate a Eger, in Boemia (circa 16.000 fanti e 11.000 cavalieri ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] il 3 ott. 1452: in essa forniva al duca notizie politiche sulla Boemia e l'Ungheria.
Non è nota l'attività del C. per qualche di Pipino contro i Longobardi da parte di Stefano, i rapporti fra Carlo Magno e Roma, fra Sigismondo imperatore e Eugenio IV ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito diCarlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di Mariana Nicolò e fratello di quello di Albenga Carlodi Valachia o di Moldavia ... a sodisfattione principalmente dei parenti di donna principale della Boemia Guglielmotti, Storia della marina pontificia, Roma 1887-1892, IV, p. 344; VII, p. 108; C. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] bloccò nell’autunno 1542 le ordinazioni episcopali di alcuni sacerdoti boemi che, pur vivendo in un Regno scismatico IV, Padova 1959, ad ind.; F. Chabod, Storia di Milano nell’epoca diCarlo V, Torino 1961, ad ind.; R. Cantagalli, La guerra di Siena ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] di collegio per baccellieri in attesa di laurea. Il M. si sarebbe voluto recare in Austria, Stiria, BoemiadiCarlo III: F. Ciatti, Annales minorum, IV, cc. 2v, 13v, 26v, 76r-76v; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Avvisi, 4, c. 301; ...
Leggi Tutto