VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] 'incontro mantovano con l'imperatore CarloIVdi Lussemburgo nel 1354 riportò monete con effigi di imperatori, che poterono contribuire a Venceslao IVdiBoemia nel 1395 - sono la fondazione di S. Maria del Carmine a Milano, della certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] coeva pittura praghese e furono forse realizzate addirittura da artisti boemi; tanto Rodolfo IV quanto Alberto III erano infatti sposati con le figlie dell'imperatore CarloIVdi Lussemburgo, che risiedeva a Praga, e il già menzionato Evangeliario ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] dodici messaggeri') a S. La coppia ducale - Rodolfo IV, come arciduca, e Caterina diBoemia, figlia dell'imperatore CarloIVdi Lussemburgo - si trova rappresentata tra le statue-colonna di entrambi i portali, sui contrafforti angolari delle nuove ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di opporsi a ogni attività del re contraria alle leggi. Un tentativo di riaffermazione del potere regio fu compiuto da Béla IV 64), arciduca d’Austria e re diBoemia, fratello diCarlo V, aprirono la strada alla presa di Buda da parte dei Turchi ( ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] (1246), i domini dei Babenberg furono contesi tra Bela IV d’Ungheria e Ottocaro II diBoemia, che li ottenne (1251) e s’impadronì anche europee (chiese di S. Pietro e di S. Carlo, colonne votive del Graben e dello Sposalizio di Maria, Biblioteca ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] tedeschi e retta dal diritto di Magdeburgo. L’imperatore CarloIV fece di P. la capitale di tutto l’Impero, fondò metro Kolbenova (DUM Architekti, 2001) ecc.
Musica
La capitale boema ebbe fin dal Trecento un’importante vita musicale, culminata tra ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Tomaso Barisini (Modena 1325 o 1326 - ivi 1379). Dall'esperienza della pittura e dalla miniatura bolognesi (Vitale da Bologna) T. andò maturando un personale ed efficace [...] ricco gusto narrativo. Al periodo trevisano risalgono anche un trittico e un dittico, firmato, eseguiti per CarloIV e inviati in Boemia (1355, Castello di Kalstejn), che mostrano un forte influsso senese. La sua attività, dopo il ritorno a Modena, è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] il 18,6% dei consensi precedendo il Partito comunista diBoemia e Moravia (14,91%). Nel gennaio 2014 il di S. Vito.
Il gotico raggiunse il suo apogeo con il regno diCarloIV. La fondazione di Nové Město (Città nuova), che triplicò l’area di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] nel 1310 la contea al figlio Giovanni re diBoemia, il cui figlio, l’imperatore CarloIV, la elevò (1354) a ducato. Il matrimonio (1409) tra Elisabetta di Görlitz, ultima erede del ducato e Antonio, duca di Brabante e di Limburgo e fratello del duca ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , Lega fra il duca di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa diCarlo VIII, IV, p. 423; id., Studî ...
Leggi Tutto