TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] di esercitare il baliatico nel regno di Napoli, all’indomani della morte di Filippo IV a causa della minore età diCarlo e il mito in Europa, Roma 2007; S. DiFranco, Le rivolte del Regno di Napoli del 1647-48 nei manoscritti napoletani, in Archivio ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale diFrancia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] 'Eubel (Hierarchia, II, p. 87), titolo contestatogli dal re diFranciaCarlo VII in base alla prammatica sanzione, ma che egli continuò a per 12.000 ducati d'oro (acquisto approvato da Sisto IV il 14 sett. 1480); quindi da Lorenzo Oddone Civita ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] di Francesco Giacinto, primogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina diFrancia Theatrum Sabaudiae avviata da Carlo Emanuele II. Nel Storia di Torino, a cura di G. Ricuperati, IV, Torino 2002, pp. 569-630; A. Benassi, Il libro e il ritratto di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] Modesto in Macello.
Dopo mesi di indugio, nell’agosto del 1484 la morte di Sisto IV costrinse Ascanio a una partenza Carlo VIII nell’imminenza della discesa. Diede infine segnali di disponibilità a unirsi al concilio gallicano che il re diFrancia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Crozat, che lo presentò al reggente diFrancia, il duca Filippo d’Orléans. il paralitico per la Karlskirche (chiesa di S. Carlo Borromeo) a Vienna (Knox, 1995, et les artistes, a cura di Ph. de Chennevières - A. de Montaiglon, IV, Paris 1857-58, pp. ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] per la visita di Enrico III diFrancia a Venezia nel storico-critica dell’architettura civile ed arti subalterne, IV, Roma 1792, pp. 252-258; L. Lanzi storia. Contributi di critica e storia dell’arte per Gianni Carlo Sciolla, a cura di V. Terraroli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re diFrancia Enrico IV. il progetto matrimoniale tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta di Spagna Maria.
Il piano risaliva ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di un incidente diplomatico fra le corti diFrancia e di Savoia. Il D. era molto interessato ai celebri manoscritti di Pirro Ligorio, acquistati da Carlo III, p. 252; IV, p. 107 e passim; Correspondance de N. Poussin, a cura di C. Jouanny, Paris 1911 ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] di Savoia Carlo III allo scopo, non raggiunto, di ottenere la concessione temporanea della roccaforte di Nizza come luogo di incontro tra il papa e il re diFrancia partecipò alla congregazione che, su impulso di Paolo IV, si occupò della vita dei ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] Carlo II d’Angiò gli versò un contributo annuo di 100 once d’oro. Dal 1299 e fino alla morte M. ricevette 100 lire tornesi da Guido di Dampierre, per favorire il conte di Fiandra.
Alla morte di Niccolò IV 1302 il re diFrancia convocò gli Stati ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...