BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] di sospetto e cautela col quale erano considerate le cose diFrancia a Venezia, dopo il fortunoso ritorno diCarlo VIII Le xilografie dei libri bresciani, Brescia 1928, tavv. I, II, III, IV, pp. 82 ss.; R. A. Peddie, Printing in Brescia in the XV ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] avrebbero consentito a lei di diventare regina diFrancia e a lui di controllare gli Stati sabaudi. Mémoires, a cura di A. Chéruel, IV, Paris 1859; A. Ferrero della Marmora, Le vicende diCarlodi Simiane, Marchese di Livorno poi di Pianezza fra 1672 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] , incaricato da Filippo IVdi reclutare artisti esperti nell di andare a Madrid aderendo alle insistenti richieste di quella corte di cui si era fatto portavoce il cardinale Giovan Carlo , 356 s.;A. Iniguez, Francisco Rizi. Pinturas murales, in Archivo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] : la stipulazione di una alleanza (in data 29 nov. 1478) tra il Comune di Genova, papa Sisto IV e il re di Napoli, cioè ritorno, passò alla corte del re diFranciaCarlo VIII, che nel 1492 gli offrì una pensione annua di 1.200 lire tornesi. Grazie a ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] corte di Renata diFrancia, egli accettò infine di ricoprire la cattedra di umanità del concilio di Trento (1563) e l’insediamento in diocesi diCarlo Borromeo (1565 : Aonii Palearii Verulani Epistolarum Lib. IV. Eiusdem orationes XII, De animorum ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] nel palazzo vecchio di Caserta a due anziane zie di Ferdinando IV che si erano rifugiate dalla Francia in Italia. Il .
Per interessamento di Goethe, nel 1803 gli giunse l'incarico del granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Augusto, per due ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] principessa Violante di Baviera, sorella di Maria Anna, moglie di Luigi, gran delfino diFrancia. Un’unione tutt’altro che di ripiego, sotto la guida di Ciro Ferri – e prediligeva il pittore Carlo Dolci, specialista in soggetti di tipo religioso e ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re diFrancia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Guienna e Delfinato dal fratello Carlo V, succeduto al padre sul trono diFrancia. Nel 1367 ebbe la signoria di Loudun, in cambio di Champtoceaux, ceduta al duca di Bretagna.
Ottenuto sulla carta dall'imperatore CarloIV il Regno di Arles, L. ebbe un ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio diCarlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere di non occuparsi di politica e, dopo poche credere che la liberazione fosse frutto delle pressioni di Napoleone (a sua volta stimolato da Melzi) su CarloIV.
Il M. sbarcò a Genova verso ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] IV (1887), 2, pp. 229-250), in cui egli, guardando a quanto avveniva in Francia e Germania, delineava i tratti di della Pergola, Giulio Carlo Argan, Carlo Ludovico Ragghianti, Cesare Brandi e tanti altri, fra i quali il figlio di Venturi, Lionello ( ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...