PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] festa teatrale L’Aurora (Giandomenico Boggio), per le nozze del futuro Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde diFrancia.
Ottenuta anche la nomina a primo virtuoso della Camera di S.M. e direttore generale della musica strumentale (19 gennaio 1776 ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] civico, Malvezzi, 18-19. G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IVdi Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII re diFrancia successe dall’anno 1630 all’anno 1640, Venezia 1643, p ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] IV.93, II.107). Presso l’Archivio di Stato di Foligno si trovano l’Inventario e il Testamento diCarlo Livizzani…, Roma 1795, p. 85; Nuovo dizionario istorico ovvero storia in compendio di della Rivoluzione diFrancia: il «Ragionamento di monsignor F. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] l'armata d'Oriente; inoltre, di particolare interesse per l'Italia, la definizione di una linea di assoluto rifiuto nei confronti di tentativi austriaci rivolti a Francia ed Inghilterra dall'imperatore Carlo per il tramite del principe Sisto ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] amministrazione, fu l’intervento pacificatore svolto da papa Stefano nelle questioni del Regno franco nel corso dell’ultimo anno di pontificato.
Il figlio diCarlo il Semplice, Luigi IV d’Oltremare, era stato eletto re nel 936 ma poco più tardi aveva ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] anche quelle di Maria Teresa con Carlo Filippo, conte d’Artois, futuro Carlo X, re diFrancia. La morte diCarlo Emanuele III nel grazie alle nozze del principe di Piemonte, Carlo Emanuele (futuro Carlo Emanuele IV re di Sardegna), con Maria Clotilde ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] e S. Paolo sulla strada di Damasco affascinato dall’apparizione di Cristo o Tiziano che istruisce Irene di Spilimbergo nella pittura e Francesco I diFrancia con la di lui sorella, richiesto da Giacomo Treves.
Seguace di Eugenio Bosa, tra gli anni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] contrasto tra la Serenissima e il pontefice Martino IV. Nel 1281 il D. e i suoi consiglieri si impegnarono con la Curia a progettare, per il 1283, insieme con Carlo d'Angiò e re Filippo diFrancia una spedizione, definita crociata, contro l'Impero ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] la sua formazione presso Carlo Murena, collaboratore del con i giovani dell’Accademia diFrancia legati alla cultura illuministica, XXVII, Leipzig 1933, p. 111; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, IV, Roma 1969, p. 465; R.J. ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] trattato in cinque libri De episcopis bononiensibus diCarlo Sigonio. In quest’opera, lo storico modenese IV fosse decisa da arbitri scelti dalle parti. Ciononostante, il papa riuscì in questo incontro a spezzare l’alleanza tra il re diFrancia ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...