RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] inizio ottobre per le nozze fra Maria de’ Medici ed Enrico IVdiFrancia, ma il suo arrivo fu posticipato fino ai primi d’ inizio aprile, come si apprende da una lettera del cardinal Carlo Emanuele Pio di Savoia, ma non è chiaro se vi rimase fino alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] stesso Luigi d'Angiò, che inviò all'Albornoz e a CarloIVdi Lussemburgo, giunto in Italia per essere incoronato imperatore, il Malatesta. La disputa fra Carlo e Luigi d'Angiò, fratello del defunto re diFrancia, chiamati rispettivamente da Urbano ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] quali si adoperavano per la revoca della scomunica di Enrico IVdiFrancia. Il 13 giugno 1594 nell’Accademia delle Notti conteneva sulla politica turca della Serenissima e sull’impresa di Algeri diCarlo V (Roma, Istituto stor. Germanico, Codd. Min ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] signoria di Mirandola dall’imperatore CarloIVdi Boemia, che vi aggiunse la contigua corte di Rovereto. diritti feudali, ritirandosi nel castello di Scaldasole in Lomellina. Militò sotto le bandiere diCarlo VII diFrancia nella guerra dei Cento anni ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] La città di Sessa fu affidata a un viceré fino al 1495, quando giunse a Napoli Carlo VIII diFrancia e . stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII (1937), pp. 13 s.; Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 40, 52, 185, 188, 215, 237, 240 s., ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] la penisola italiana e il Ducato di Milano a partire dalla discesa diCarlo VIII diFrancia (1494) coinvolsero anche la sua 63; F. Repishti, La residenza milanese di Pio IV: il palazzo Medici in via Brera, in Annali di architettura, XII (2000), pp. 75 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] Almerici. Nel dicembre 1482 Galeotto, fratello di Raimondo e uomo di fiducia di Sisto IV, si fece carico della tutela del M dall'imminente discesa diCarlo VIII diFrancia nella penisola, il M. fu inviato a presidiare i confini di Ghiara d'Adda. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] il M., e solo nel 1396 un ordine diCarlo VI diFrancia lo fece liberare.
Con il 1397 inizia la lunga Venice …, a cura di R. Brown, I, London 1864, ad ind.; Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionaliuum, IV, a cura di S. Ljubić, Zagreb 1874 ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] il papa romano rifiutò di trattare con Corrado di Wesel, ambasciatore dell’imperatore CarloIV, già accreditato presso parte del papa romano.
Aderì invece al partito clementino il re diFrancia, Carlo V. Tra la fine del 1378 e gli inizi del 1379 ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] raccomandava a Carlodi prendere misure militari di trattare gli inviati della Lega come rappresentanti di uno Stato sovrano e di non avere contatti con l'ambasciatore di Enrico IVdiFrancia. La morte consecutiva di Sisto V (27 agosto 1590) e di ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...