GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] fra gli ambasciatori diFrancia e Portogallo, entrambi sostituì al S. Carlodi Napoli la G. indisposta in un paio di rappresentazioni. Allontanata dalla p. 279; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1209-1211 (anche per Francesca); The New ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] di Cristina diFrancia che, l'anno precedente, aveva sposato Vittorio Amedeo di Savoia, figlio del duca Carlo , III, pp. 388 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, III, col. 1825; IV, col. 1283; V, col. 1465; VIII, col. 1800; La Musica, Diz., I ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Venezia, Biblioteca Marciana, It. IV 427 = 9951), ma un di Cristoforo Ivanovich basato sull’Ipermestra di Giovanni Andrea Moniglia e dedicato a Jean-Antoine de Mesmes, ambasciatore diFrancia per musica di Noris (dedicato al nobile Carlo Vincenzo ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Carlo Felice, 1846) ed Esmeralda (Firenze, Palazzo Vecchio, 1847, libretto proprio e di ); Parigi, Bibliothèque nationale de France, lettera l.a-Poniatowski 6 , IV (2007), pp. 78-94; Il teatro italiano dell’800 nelle raccolte casanatensi, a cura di A ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] favore del fratello Carlo, la cui vita di soldato conobbe prigione di Ottaviano Castelli data nel 1638-39 all’ambasciata diFrancia e nella Proserpina rapita di per la storia musicale, suppl. alle annate III-IV (1985-1986), ad ind.; F. Hammond, ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] la corte dell'ambasciatore diFrancia, l'abbé Henri diCarlo VI.
In questi anni di soggiorno napoletano la B. fu interprete di La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 314; III, ibid. 1882, pp. 28, 33, 34; IV, ibid. 1881, ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] in Francesca da Rimini di Zandonai insieme con Franca Somigli. Nel 1936 fu tra gli interpreti del Giulio Cesare di G.F. Malipiero, rappresentata l'8 febbraio in prima assoluta al Carlo Felice di Genova. L'anno seguente, all'Opera di Roma, fu ancora ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] nel quartiere cinese di San Francisco, ebbe come atti Massemarello, "scene abruzzesi" su un libretto diCarlo Linati, edita a Milano da Sonzogno, un di R. Celletti, Roma 1964, col. 755; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] di L. Perosi La Resurrezione di Cristo con A. Melandri; sempre nel 1934 cantò in Francia a Vichy in Rigoletto con G.L. Volpi e in Tosca con la Raisa.
Dopo un'ultima apparizione al S. Carlodi , IV, Roma 1978, p. 121; E. Frassoni, Due secoli di lirica ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] della cappella, nel 1775 diresse le musiche per le nozze del principe ereditario, il futuro re Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde diFrancia. Sposò Angela Teresa Trucchi, dalla quale ebbe dieci figli.
Francesco Saverio morì a Grugliasco, presso ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...