L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] maturo nel S. Carlo al Corso diCarlo Amati, che collaborò riti sacri. Le novità provengono piuttosto dalla Francia, con la rivista «L’art sacré Rivoluzione e Restaurazione, in Storia di Forlì, a cura di A. Varni, IV, L’età contemporanea, Bologna ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di Sturzo era presente l’arcivescovo di Milano, il cardinale Andrea Carlodi Roma emise il decreto di scioglimento del Partito popolare italiano.
Donati si era già rifugiato in Francia II, p. 12.
53 Il IV congresso del Partito popolare italiano, «La ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] IV, si degnò di accettarne la dedica, e nel 1825 fu fondato, col patrocinio dell’arcivescovo primate di Canterbury, di alcuni altri vescovi, e di dichiarato religione di Stato, Carlo Alberto concesse cui l’esercito franco-piemontese avanzava verso ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di Milano, a fronte di una partecipazione elettorale pari al 58% degli aventi diritto, Carlo Sacerdote Giacomo Margotti. Note biografiche, IV articoli riguardanti il “Né eletti né dei partiti di sinistra, che si registrarono in Grecia, Francia e Italia ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] in Isaia) anche la religione:
«Mi ingannerò, ma credo che quando la religione fu spogliata in Francia dello splendore esterno, quando non ebbe altra forza che quella di Gesù Cristo, poté parlare più alto e fu più ascoltata; e almeno coloro che sono ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ma anche la franca esposizione di prospettive ed , pp. 165-209.
6 F. Traniello, s.v. Curci Carlo Maria, in DSMC, II, pp.142-146 e la bibliografia citata è del 19 gennaio 1975, in AFB, IV, Chiesa,I, 1/7, Segreteria di Stato, 1962-1971, cc. 274-275; ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Europa cattolica: la Francia tardò a introdurli di Trento e la santa memoria di Pio IV nel fondarlo, qual’è di provedere le chiese di Roma di Turchini, La fabbrica di un santo: il processo di canonizzazione diCarlo Borromeo e la Controriforma ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] da Franco Malfatti, nel quale l’influenza di « di «Vita e Pensiero» grazie alle riflessioni di monsignor Carlo Colombo. A differenza di e burocrazia nella «cultura delle riviste», in St.It.Annali, IV, pp. 475-549.
2 A. Majo, La stampa cattolica ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] don Giuseppe lo Cascio, a Cosenza don Carlo De Cardona, mentre a Verona, a di Mussolini di entrare in guerra, aggredendo la Francia nella IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola, 1971), I, Milano 1973, pp. 147-193. Esistono diverse rassegne di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] riferimento è a Gennaro Avolio, Carlo De Cardona, Giuseppe Traina, Asor Rosa, La cultura, in St.It.Annali, IV, 2, a cura di C. Vivanti, R. Romano, Torino 1975 e S due guerre mondiali (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...