VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Iacopo Fontana) e tra riflessi del Bernini, del Borromini, diCarlo Fontana alla fine del sec. XVIII ritornò di poi, dopo la morte di Vladislao IV, in patria. Sotto la sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] III, II, p. 389; iran, App. IV, II, p. 221)
Dal 1° aprile 1979 l'I. è divenuto una Repubblica 'estero, specie in Francia, pur vantando anche un ''esercito di liberazione'' creato nel . Correa, l'italiano G. de Carlo, l'inglese T. Dannat, il giapponese ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] la Francia, poi, andava fatto con estrema cautela: "La Francia da 'Italia, Torino 1959-60 (voll. III e IV).
Studî sul Settecento: N. Valeri, Pietro Verri Il principe di Canosa, Firenze 1944.
Sul periodo prequarantottesco: N. Rodolico, Carlo Alberto, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] il territorio ligure, ma gli tolse, a profitto della Francia, una parte notevole della Savoia. Questa poté però -1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato spagnolo, nato a Ubeda (Andalusia) verso la fine del sec. XV, morto nel maggio 1547. Commendatore maggiore di León, dell'ordine di Santiago, il C. ebbe parte preminente nella storia spagnola, [...] politica europea diCarlo V, fece sì che egli sempre più inclinasse a una politica di pace con la Francia.
La Spain, a cura di Bergenroth, Gayangos e Hume, Londra 1866 segg., voll. IV-VII).
Bibl.: Per il giudizio diCarlo V sul Cobos (nell ...
Leggi Tutto
Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster [...] e la sua politica ostile alla Francia fece fallire i tentativi di accordo con Luigi XI intrapresi da Warwick e provocò l'alleanza di questo con Giorgio, duca di Clarence, fratello di Edoardo. Fallito il suo tentativo di sostituirlo a E. sul trono ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] ott. 1651) per i preliminari di pace tra Francia e Spagna che non ebbero seguito spagnoli faceva capo ai due medicei, Carlo, decano del S. Collegio, e pp. 79-119, 267-327 (ma anche in Jansenistica Minora, IV); L. J. Lekai, Pope A. VII and the cisterc. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Francia, giova sperare che, di fronte ai vantaggi immensi di K.Bjhlmeyer-H. Tuechle, Storia della Chiesa, Brescia 1959, IV. pp. 323-26. Tra gli articoli: F. Ehrle G. De Rosa, Iconservatori nazionali. Biografia diCarlo Santucci, Brescia 1962, pp. 64-67 ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] diCarlo III nell'888 era stato eletto re dei Franchi occidentali non già il legittimo erede, il giovane Carlo, detto il Semplice, figlio di Ludovico il Balbo, bensì il conte di early Middle Ages, London 1925, III, passim; IV, pp. 42-72, 79-85, 89, 94 ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di Roma e il suo Ducato, la Tuscia romana e la Campagna; e rinnovò le donazioni già fatte dal suo predecessore CarloFranchi, e a una prima nell’821, guidata dal vescovo Pietro di à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et alii, IV, Paris 1993, pp. 706- ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...