MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] creato cavaliere dall'imperatore Sigismondo diLussemburgo in visita a Rimini. Il 18 marzo 1435, giurata fedeltà a papa Eugenio IV, il M. passò agli stipendi della Chiesa con un condotta di sei mesi e con l'impiego di 200 lance.
Nella nuova qualifica ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] re di Boemia (il futuro imperatore CarloIV) che aveva conosciuto in Italia, dell’istituzione di una impresa italiana di Giovanni diLussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, ad ind.; G. Tabacco, La casa di Francia nell’azione politica di Giovanni XXII, ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] Lussemburgo indegno del titolo imperiale. Per questo R. si apparecchiava a combatterlo e chiedeva l'aiuto di tutti i fedeli alla Chiesa, che con l'aiuto di Dio egli avrebbe condotto a trionfare contro il comune nemico (Mon. Germ. Hist., Const. IV 2 ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona diLussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] il 15 giugno 1416.Fratello diCarlodi Valois, futuro Carlo V (v.), di Filippo l'Ardito (v.), duca di Borgogna, e di Luigi d'Angiò, J nel 1904 (Heures de Turin, già Bibl. Naz., K.IV.29). La parte conservata a Parigi comportava in origine trentuno ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] in «contrata Sancti Peregrini», lungo l’asse di accesso a nord dalla via Francigena, giurarono fedeltà, insieme agli abitanti di Lucca, a Giovanni diLussemburgo re di Boemia e a suo figlio Carlo (Archivio di Stato di Lucca, Capitoli, 52, cc. 130v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] di Nicea alla Riforma, in Storia del cristianesimo, a cura di H.Ch. Puech, 1983, p. 309). In questa situazione, l’imperatore Sigismondo diLussemburgo (IV, 12) scrive che i successori di Pietro dopo il sacco di Roma e l’incoronazione diCarlo V (O. ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] morte del sovrano il consiglio passò al partito dei Lussemburgo, per la precisione a CarloIV, cui la città dovette il suo maggiore sviluppo. Storia della giovinezza del re Venceslao, figlio diCarloIV, strutturate secondo lo schema delle vite dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] CarloIV il Bello, entra in Parlamento e assume la carica di maître des requêtes. Svolge funzioni diplomatiche per il re di Francia e la corte papale di al servizio della corte di Giovanni diLussemburgo, re di Boemia, accompagnandolo durante i ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] 3 agosto 1410 riconobbe Sigismondo diLussemburgo come re d’Ungheria. cardinale Giordano, Ladislao di Napoli e Carlo Malatesta. Le relazione di Giovanni Rucellai, a cura di G. Marcotti, in Archivio della Società romana di storia patria, IV ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona diLussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Guienna e Delfinato dal fratello Carlo V, succeduto al padre sul trono di Francia. Nel 1367 ebbe la signoria di Loudun, in cambio di Champtoceaux, ceduta al duca di Bretagna.
Ottenuto sulla carta dall'imperatore CarloIV il Regno di Arles, L. ebbe un ...
Leggi Tutto