Lucca
Enrico De Luca
Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. [...] di Giovanni diLussemburgo, per poi passare ai Rossi di Parma (1333); dal 1335 entrò a far parte dei domini di fior. IV xviii- di Firenze contro L. (1437-38), altrettanto inconcludente (Firenze annetté però alcuni castelli di confine, come Monte Carlo ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] la politica antighibellina del padre contro l’imperatore Enrico VII diLussemburgo. Alla sua morte, il governo fu assunto dal di questi, Pandolfo IV detto Pandolfaccio, che nel 1482, ancora bambino, fu investito, insieme al fratello CarloIV, ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] stabilità politica che sfociò nel grande sviluppo legato anche ai privilegi concessi da Giovanni diLussemburgo (1310-1346) e dall'imperatore CarloIV (1346-1378). Nel periodo della rivolta ussita (1419-1436) Č. si schierò a sostegno delle posizioni ...
Leggi Tutto
Brandeburgo
Regione storica che ha costituito il nucleo originario dello Stato prussiano. Agli inizi dell’era cristiana l’od. B. fu abitato da germani, sostituiti all’epoca delle invasioni barbariche [...] Ludovico il Vecchio, ma nel 1373 l’imperatore CarloIV costrinse l’ultimo Wittelsbach del B. a cedere il margraviato alla casa diLussemburgo. Sigismondo, re di Germania, conferì nel 1415 la dignità elettorale di B. e nel 1417 l’investitura del ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] ferventi cattolici e sotto CarloIV contribuirono alla fondazione dell'Ospizio boemo a Roma. Enrico (morto nel 1412) si mise a capo della cosiddetta "unità dei signori" che si sollevò contro il re Venceslao IVdiLussemburgo, e fu supremo burgravio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] Ludovico IV. Spintovi dai Visconti di Milano, dai Gonzaga di Mantova, dai della Scala di Verona e dai Carrara di Padova, il re CarloIVdi Germania tentò, nella primavera del 1347, di riprendere il Tirolo per la propria famiglia (Lussemburgo), ma ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] la capitale di uno di quegli stati, Praga, divenne centro dell'impero, con l'elezione, nel 1346, diCarloIVdi Boemia a della dinastia dei Lussemburgo, erede per via di madre dei Přem'yslidi di Boemia. La fondazione del nuovo duomo di Praga (1344 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] ad appianare i loro dissidi, anche Cangrande (II) e Luigi Gonzaga. Le potenze alleate rivolsero a CarloIV del Lussemburgo, imperatore eletto e re di Germania, un pressante invito a venire a pacificare l'Italia. Nel maggio si aprirono le ostilità ed ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] Visconti (5 ott. 1354).
Il 3 giugno del 1355, infatti, l'imperatore CarloIV del Lussemburgo concesse al marchese Giovanili II il vicariato imperiale per la città ed il territorio di Pavia, ammonendo i Visconti, il 2 agosto, a non nuocere a Giovanni ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] la signoria di Mirandola dall’imperatore CarloIVdi Boemia, che vi aggiunse la contigua corte di Rovereto.
La nonno del grande filosofo) ottenne dall’imperatore Sigismondo diLussemburgo il titolo di signore della Mirandola e conte della Concordia. ...
Leggi Tutto