Figlio (n. 1351 - m. Brno 1411) del margravio Giovanni Enrico di Moravia, fratello minore dell'imperatore CarloIV, successe al padre nel 1376. Nominato dal cugino Venceslao IV re di Boemia e dei Romani, [...] ), ottenne nello stesso anno il ducato diLussemburgo e (1388) la marca di Brandeburgo. Desideroso di cingere anche la corona di Boemia e l'altra di re dei Romani, intrigò contro il cugino, ma dopo la deposizione di questi dal trono imperiale (1400 ...
Leggi Tutto
Generale (Lussemburgo 1580 - Rakovica, Sarajevo, 1626), figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo, quindi passò all'Unione protestante e, nel 1610, al servizio diCarlo Emanuele [...] un esercito finanziato dagli Inglesi in appoggio a Cristiano IVdi Danimarca, nella Germania settentr., ma fu disfatto dal Wallenstein presso Dessau (1626). Si accordò con il principe di Transilvania per invadere gli stati asburgici, ma anche tale ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Bruxelles 1322 - m. 1406) di Giovanni III, duca di Brabante, e di Margherita d'Évreux; sposò (1334) Guglielmo d'Avesnes, che (1337) successe al padre nelle contee di Hainaut e d'Olanda. Morto [...] Guglielmo in una spedizione contro i Frisoni (1345), sposò in seconde nozze (1347) Venceslao diLussemburgo, fratello dell'imperatore CarloIV. Alla morte del padre (1355) G. gli successe, insieme al marito, nel Brabante e nel Limburgo. Morto anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] diLussemburgo, che sposò nel 1332, otto figli, fra i quali: Luigi di Angiò, re di Sicilia, Giovanni di Berry, Filippo di Borgogna, Giovanna moglie diCarlo il Malvagio re di Navarra, Maria moglie di Roberto I di Bar, Isabella moglie di France, IV, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del Nassau, divenne granduca diLussemburgo (trattato di Troyes). Non era , Utrecht 1882; R. Fruin, Verspreide geschriften, III e IV, L'Aia 1900-05; P. Geyl, Stuart en Oranje con le cappelle di corte diCarlo V compose centinaia di mottetti, messe ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] (Polonia, Lussemburgo, Wittelsbach, Asburgo) era precisamente opposta. Donde la necessità per i duchi slesiani di appoggiarsi all e da parte loro i re di Boemia, Giovanni e specialmente CarloIV imperatore, favorirono apertamente le città, concessero ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] degli altri; poi, fin dal sec. IV, la celebrazione della solennità del martire varcò di Canicattì (Agrigento); cancelliere della legazione d'italia, caduto nel Lussemburgo, colpito al cuore da un anarchico il 30 aprile 1929; ecco il romano conte Carlo ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] rendersi semi-indipendente. Ma nel 730 Carlo Martello soppresse il ducato; il paese Durante la lotta delle investiture Enrico IV, dopo aver vinto il duca Svevia. Messo al bando da Arrigo VII diLussemburgo, alla morte dell'imperatore riebbe terre e ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] di Francesco IV duca e di Margherita di Savoia; Margherita duchessa di Lorena, figlia del duca Vincenzo I; Carlo duca di Nevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di i duchi di Sassonia, di Anhalt, diLussemburgo, il conte Giovanni di Merode, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] Al suo cuore di donna e di popolana essi parlavano soprattutto dei vinti: il duca d'Orléans e il delfino Carlo. L'ora era infelici tentativi d'evasione, la prigioniera, bottino di guerra di Giovanni diLussemburgo, fu da questo ceduta agl'Inglesi per ...
Leggi Tutto