ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] 'impresa. Nell'ottobre del 1354 moriva l'arcivescovo Giovanni Visconti e, quasi contemporaneamente, veniva in Italia CarloIVdiLussemburgo, per l'incoronazione imperiale. C'era da chiedersi quale sarebbe stato il comportamento sia dei successori ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] au XIVe siècle, in Revue belge de philologie et d’histoire, VIII (1929), pp. 1109-1130; P. Rossi, CarloIVdiLussemburgo e la Repubblica di Siena (1355-1369), in Bullettino senese di storia patria, XXXVII (1930), pp. 3-39; A. Mercati, I codici ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] almeno fino a tutto marzo del 1359.
Subito dopo, alla fine di maggio di quell'anno, il G. fu eletto ambasciatore in Germania presso l'imperatore CarloIVdiLussemburgo. Gli furono colleghi in questa occasione Marco Corner e Lorenzo Celsi, entrambi ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] giurisdizione civile era quello delle legittimazioni dei figli nati fuori del matrimonio e della nomina dei notai. L'imperatore CarloIVdiLussemburgo, infatti, con un diploma datato da Pisa il 19 maggio 1355, concesse al B. e ai suoi successori la ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] , nel 1349 capitano del Popolo a Orvieto, nella primavera del 1355 ambasciatore all’imperatore CarloIVdiLussemburgo a Pisa, nel novembre vicario d’Ancona e nella cerchia di E. Albornoz lì residente.
Tardo e modesto l’esordio del M. come capitano ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909; P. Rossi, CarloIVdiLussemburgo e la Repubblica di Siena (1355-1369), in Bullettino senese di storia patria, XXXVII (1930), pp. 3-39; G. Cecchini, La pacificazione tra Tolomei ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] pace tra i Malatesta e la Chiesa si mobilitò lo stesso Luigi d'Angiò, che inviò all'Albornoz e a CarloIVdiLussemburgo, giunto in Italia per essere incoronato imperatore, il gran siniscalco del Regno Niccolò Acciaiuoli (marzo 1355), affinché fosse ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] ), ultimata nel 1345. Si è anche pensato che la decorazione potesse essere stata realizzata in occasione della visita diCarloIVdiLussemburgo, che giunse a Padova nel 1354 e che quindi potrebbe costituire un terminus ante quem (Gasparotto, pp. 100 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] (II) riponeva ampia fiducia nelle qualità del G. e non solo come capitano di milizie. In un diploma del 16 febbr. 1370 l'imperatore CarloIVdiLussemburgo aveva manifestato la volontà di cedere ai marchesi d'Este, per 50.000 fiorini, il dominio ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] , si mosse contro Enrico II, re di Castiglia, ormai schierato a favore di Clemente VII.
Nonostante il primo infelice approccio, l’imperatore CarloIVdiLussemburgo divenne il primo e anche agguerrito difensore di Urbano VI. Il figlio Venceslao il 27 ...
Leggi Tutto