CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] settembre 1894, recitò in La zia diCarlodi B. Thomas accanto ad Armando, Falconi e al Leigheb, in L'utopia di E. A. Butti accanto all 1906 nella compagnia Di Lorenzo-Falconi, ebbe inizio per lui una serie di fortunate tournées in Spagna e nell' ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] di s. Vincenzo Ferreri (1756). Gorizia, coll. M. Pippal: S. Michele e i ss. Sigismondo, Carlo . Pesenti, Ilritrovam. di tre libridi disegni di G. B. C., in Arte lombarda, IV(1959), I, pp di Verona, Verona 1977, p. 51; Diz. degli art. ital. in Spagna ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] con sé nel 1522 nel viaggio in Spagna delle galee che andarono a prelevare il neoeletto difesa della città dalle truppe diCarlo V (pronunciò nel 1530 giuntina (contenenti rispettivamente le opere filosofiche, vol. IV, 1536, e quelle retoriche, vol. I ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] di un donativo di 600.000 ducati da corrispondere in un anno richiesto dalla Spagna Goletta e di Tunisi al seguito diCarlo V, armando historia della città e Regno di Napoli..., IV, Napoli 1675, p. 235; Dell’Istoria di notar Antonino Castaldo, Napoli ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] Carlo Scarpa, a Vitalità nell’arte, mostra allestita a palazzo Grassi di Venezia (e poi alla Kunsthalle di Recklinghausen e allo Stedelijk Museum didi due mesi in Spagna.
Nel 1960 vinse il premio per la Pittura alla XXX Biennale di la IV Biennale di ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] di un ricco donativo papale). L’ 8 luglio gli fu dato l’ordine di trasferirsi in Spagna indices; M. de Bouard, Sixte-Quint, Henri IV et la Ligue, in Revue des questions historiques, card. F. S., vescovo di Piacenza e San Carlo Borromeo (1574-1584), in ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] di scene pittoriche.
L'accordo stipulato tra Francia e SpagnaCarlo de' Medici, trascorse gli ultimi anni della sua esistenza nelle tranquille occupazioni di degli uomini illustri toscani, IV,Lucca 1774, pp. 454-466; F. Fontani, Elogio di C. R. D., ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] IV, Napoli 1798, è la 2a ediz. in 8 voll., Napoli 1810-11); Ne’ funerali in morte del cattolico monarca Carlo III. Orazione, Napoli 1789; Opuscoli vari, 4 voll., Napoli 1792-95; Elementi di poesia drammatica, Milano 1801; Del gusto. Ragionamento di ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] come ablegato di Leone XIII in Spagna per l’imposizione del berretto cardinalizio a mons. J. Garriga, arcivescovo di Siviglia. L canonico il 9 marzo 1912 (Acta Apostolicae Sedis, IV, p. 207), consultore della sezione liturgica della congregazione ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] armate italiane in Spagna al comando di Roatta, che dal 1933 aveva assunto il grado di generale di brigata. Il 16 dal Risorgimento ai nostri giorni, IV, t. 2, Il ventennio fascista: la seconda guerra mondiale, a cura di M. Isnenghi - G. Albanese ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....