VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita diCarlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] di 150 mila lire. Nel 1808, nato il primogenito Carlo, Dembowski partì per combattere in Spagna. A lungo sola, Metilde fu oggetto di , Paris 1936, passim; Id., Journal, IV (1810-1811) e V (1811-1823), a cura di H. Martineau, entrambi Paris 1937, ad ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] Spagna da dove tornò con una serie di schizzi dell'Alhambra (che voleva utilizzare per il Colombo a Salamanca),di copie da Velasquez e con la mente piena di per La morte diCarlo Emanuele I.
Bibl.: Necrologi, in Arch. stor. dell'arte, IV,5 (1891), pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] alla carriera ecclesiastica. Pio IV (Giovan Angelo dei Medici di Milano), in virtù di Cosimo I estratte da un codice ms., Roma 1752; Legazioni di Averardo Serristori ambasciatore di Cosimo I a Carlo Quinto e in corte di Roma [1537-1568], a cura di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] Spagna le sue prime cariche ecclesiastiche, quelle di rettore della villa di Ontiñente, di canonico della metropolitana di Sisto IV creò infatti il B. arcivescovo di Monreale, Ippolito d'Este.
La discesa diCarlo VIII e la diretta minaccia francese ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] della carta della Spagna e di quella dell'Italia Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze... (Roma 1747)e il t. XI delle Rime degli Arcadi (Roma 1749), ove la Cantelli appare col nome accademico di modenesi e parmensi, s. 3, IV (1886), pp. 169-196; G ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] Comunale di Crema, usando il contrabbasso "Carlo Palermo), in Spagna (1863, Teatro di Barcellona; 1866, di R. Monterosso, in Annali della Biblioteca governativa e Libreria civica di Cremona, II (1949), pp. 100-102; F. Abbiati, G. Verdi, III-IV ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] di Lorenzo Torrentino e Carlo Pettinari, Firenze 1567), che dichiara di riallacciarsi a una tradizione anteriore e arricchisce la ricostruzione di cui fu colpita dall’interdetto di Martino IV (26 marzo 1282-1 Spagna, soprattutto a Barcellona. Da più di ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] di musicista nella Italia settentrionale, come è provato dalla sua opera del 1643, dedicata a Carlo II duca di Mantova e didi una serie di viaggi da lui compiuti in Spagna de la Bibliothèaue nationale, New York 1972, IV, p. 150; recensione a R. T. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] politico-strategico di Milano-Genova: il trattato tra Spagna e il venne considerato merce di scambio (trattative segrete diCarlo V con la , Storia d'Italia,a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 272, 273, 279, 286; IV, pp. 163, 203; V ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] francesi. E se infine quel governo si rivolse verso la Spagna e l'Impero, dal 1528, s'intende che lo fece che erano state prese per l'incoronazione diCarlo V egli avrebbe avuto la precedenza sul marchese di Mantova Federico Gonzaga, questi non andò ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....